PROGRAMMI EUROPEI 2021-2027
PROGETTIAMO ASSIEME!!
Di seguito un elenco dei principali programmi per il periodo 2021-2027 che la nostra Agenzia
sta seguendo.
EU4 HEALTH
Il programma dà sostegno a interventi per l'innovazione nel campo sanitario, assistenza sanitaria più sicura, promozione della salute.
EU4Health integra le politiche degli Stati membri al fine di migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le politiche e attività dell’Unione, in linea con l’approccio One Health.
DIGITAL EUROPE
Il programma mira ad accelerare la ripresa e guidare la trasformazione digitale dell'Europa. Con un valore di 7,6 miliardi di euro, fornisce finanziamenti per progetti in cinque aree cruciali: supercalcolo, intelligenza artificiale, ciber-sicurezza, competenze digitali avanzate e il garantire l'ampio uso delle tecnologie digitali nell'economia e nella società.
THE SINGLE MARKET
Con un budget di 4,2 miliardi di EUR il Programma copre il mercato unico, la competitività delle imprese, comprese le piccole e medie imprese, il settore delle piante, degli animali, degli alimenti e le statistiche europee. Include la politica dei Consumatori.
In precedenza esistevano programmi separati per l'azione dell'Unione in questi settori e alcune attività erano finanziate direttamente dalle linee di bilancio del mercato interno. Esso riunisce questi aspetti per razionalizzare e sfruttare le sinergie e fornire un quadro più flessibile, trasparente, semplificato e agile per finanziare attività volte a un mercato interno sostenibile e ben funzionante.
LIFE
Il budget complessivo per l'attuazione del programma LIFE 2021-2027 è di 5,432 miliardi di EUR ed affronta le sfide del degrado ambientale, del cambiamento climatico e di una transizione verso l'energia pulita.
JUSTICE
Il programma fornisce finanziamenti per sostenere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, come la formazione di giudici e altri operatori del diritto e l'accesso effettivo alla giustizia per i cittadini e le imprese. Contribuisce all'ulteriore sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sullo Stato di diritto, comprese l'indipendenza e l'imparzialità della magistratura, sul riconoscimento reciproco, sulla fiducia reciproca e sulla cooperazione giudiziaria.