17 Maggio 2023

SMART COMMUNITY: il progetto va avanti ... spedito!

Lunedì 15 maggio 2023 a Cerrina si è tenuto il meeting dedicato al Progetto "SMART COMMUNITY", ideato dalla nostra Agenzia Econsulenza.

Il progetto è promosso nell'area del Monferrato dai Comuni di Odalengo Grande (capofila), Murisengo, Ponzano M.to, Villadeati e dalla Fondazione Ecomuseo della pietra da cantoni ed è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Ente di supporto è l'Unione dei Comuni della Valcerrina.

Gabriella Bigatti, nostra Project Manager, ha presentato il piano delle attività e delle progettazioni europee previste, agli amministratori presenti - e a breve sarà avviato un apposito percorso formativo di europrogettazione interno.

15 Maggio 2023

Progetto Europeo "I.N.T.E.G.RITY" (CERV)

Domenica mattina, 21 maggio, a Cerrione (BI), si terranno la Parata e la Cerimonia di rinnovo del Gemellaggio tra i Comuni di Cerrione e Villerest (FR).
Evento supportato dalla nostra Agenzia Econsulenza.

13 Maggio 2023

Progetto "CORE" 

CONCLUSO CON SUCCESSO NEL MONFERRATO IL PROGETTO "CORE" 
attuato con il sostegno della Fondazione Compagnia S. Paolo tramite NEXT GENERATION WE.
Promosso dai Comuni di Ottiglio (capofila), Camagna Monferrato, Cella Monte, Ozzano Monferrato, Rosignano Monferrato, Sala Monferratoha visto l'attuazione di varie attività in capo alla nostra Agenzia eConsulenza: dal Corso Formativo interno alla ideazione e Progettazione di Candidature europee a cura di Gabriella Bigatti, nostra Project Manager.

12 Maggio 2023

Progetto Europeo "I.N.T.E.G.RITY" (CERV)

18 maggio 2023: opening dell'Evento 1 del progetto CERV "I.N.T.E.G.RITY - Territories of civic and democratic engagement for Solidarity"!!

A Cerrione (BI) arriverà una folta delegazione francese da Villerest e i due Comuni vivranno assieme la realizzazione della Manifestazione europea I.N.T.E.G.RITY che si chiuderà domenica 21 maggio.

Giovedì 18/5 la Welcome Ceremony al Teatro parrocchiale.

Gabriella Bigatti, nostra Project Manager di eConsulenza, ha curato l'ideazione del progetto europeo e ne segue l' implementazione.

3 Maggio 2023

Breaking News! nella settimana che ci ha visto in Romania a Sibiu per il progetto GREEN COM... un altro appuntamento Erasmus importante stava realizzandosi in Romania a Bucharest!

eConsulenza è anche coinvolta nel progetto BeEmTel - Beyond the Emergency di UPO (Università del Piemonte Orientale).

25 Aprile 2023

24-25 aprile 2023: realizzato il Transnational Meeting del progetto Erasmus+ KA2 GREEN COM a Sibiu (Romania)

24th April 2023 - the partner organizations eConsulenza Agency and UNPLI Piemonte from Italy arrived in Sibiu to be present at the ERASMUS Multiplier Event and the Technical Meeting, organized between April 24-25, 2023.

The activities organized by the romanian partners Institutul de Cercetare-Dezvoltare pentru Montanologie Cristian-Sibiu și Asociația Agrom-Ro took place at the Institute's headquarters and in the surroundings of Sibiu.

16 Aprile 2023

SAVE THE DATE! 18 aprile 2023 (14,30-17,30)
Convegno e Premiazione: Premio Persona e Comunità "La centralità della Persona nei migliori progetti della PA e del Terzo Settore" a cura del Centro Studi Cultura e Società - Torino - Sala delle Colonne – Palazzo Civico - Via Milano 1

La nostra Project Manager, Gabriella Bigatti, interverrà al convegno quale membro del Comitato Scientifico del Centro Studi 


Vi aspettiamo numerosi!

2 Aprile 2023

Progetto Erasmus+ "GREEN COM" all'Ecomuseo della Pietra cantoni

Ieri, 1 aprile, la Visita GREEN COM si è aperta con i saluti e l'Introduzione a cura del Presidente della Fondazione Ecomuseo della pietra da Cantoni, Corrado Calvo.
Seguiti da una presentazione accattivante e di grande interesse sulla pietra da cantoni, la sua formazione e la sua storia iniziata 20 milioni di anni fa, a cura del geologo Alfredo Frixa.
Gabriella Bigatti, ideatrice del progetto e referente di "Green Com" per la Agenzia Econsulenza ha presentato i risultati del corso professionalizzante attuato grazie al programma Erasmus+.
All'interno del quale l'Ecomuseo e le sue attività di promozione e di valorizzazione del territorio erano state presentante come esempio positivo di turismo sostenibile e "lento".
Dopo la visita all'Ecomuseo si è passati a visitare il Geo-percorso nel centro storico di Cella Monte.

2 Aprile 2023

2003 - 2023 ...

LIETI DI FESTEGGIARE I 20 ANNI DELLA NOSTRA AGENZIA ECONSULENZA     

CENTINAIA DI PROGETTI REALIZZATI, MIGLIAIA DI PARTECIPANTI ALLE MOBILITA' ED AI GEMELLAGGI, TANTE PARTNERSHIP CONSOLIDATE IN TUTTA EUROPA, MIGLIAIA DI DISCENTI AI CORSI, TANTI I FONDI E PROGRAMMI GESTITI, ... !

30 Marzo 2023

Progetto Erasmus+ "GREEN COM" --- STUDY VISIT: TUTTI INVITATI SABATO 1° APRILE ALLA VISITA ERASMUS GREEN COM A CELLA MONTE

Giornata dedicata alla visita dell'Ecomuseo della Pietra da Cantoni e il bel borgo di Cella Monte (AL) tra le colline UNESCO del Monferrato.

28 Marzo 2023

Progetto ERASMUS+ "Beyond the Emergency (BeEmTel)

SAVE THE DATE! Il 3 e il 4 aprile 2023 si terrà il secondo Multiplier Event del progetto ERASMUS+ "Beyond the Emergency (BeEmTel)" organizzato dal Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET) dell'Università del Piemonte Orientale in collaborazione con il Dipartimento di Situazioni di Emergenza del Ministero degli Interni della Romania dal titolo “Telemedicine and Healthcare Simulation Technologies: Training strategies for Emergency Situations and Remote Assistance”.

Evviva! Gabriella Bigatti - Project Manager della nostra Agenzia Econsulenza - ha supportato l'ideazione e l'avvio di BeEmTel e ne sta seguendo l'implementazione.

28 Marzo 2023


BREAKING NEWS!!

E' stato approvato il Progetto Erasmus+ KA1 YOUTH EXCHANGE STEPS TOWARDS 2030 dedicato alla Sostenibilità ed a Agenda 2030.

Lo Scambio Giovanile è promosso dalla Associazione Slowland Piemonte che ha sede a Roppolo (BI). Il progetto scritto da Gabriella Bigatti (Project Manager della agenzia eConsulenza) prevede il coinvolgimento di giovani dalla Lettonia, Polonia, Italia, Croazia e Grecia!
Una bella manifestazione giovanile ad agosto 2023 nel territorio Slowland ...

STAY TUNED! presto pubblicheremo l'informativa per i giovani affinché possano iscriversi e partecipare


28 Marzo 2023

Progetto ERASMUS+ "GREEN COM": 24 marzo 2023 visita all'Istituto agrario Cavallini di Lesa

La visita è stata sostenuta da parte della Agenzia EconsulenzaUnpli PiemonteAgrom-Ro e Institutul de Cercetare-Dezvoltare pentru Montanologie Cristian-Sibiu.

Una scuola d'eccellenza che si pone tra innovazione e tradizione.

Grazie al Dirigente Scolastico, Prof.ssa Biatriz Baldo, ai Prof. Cupia, Bertolino, Bacchetta, ecc ed a tutti i fantastici studenti green dell'IIS Cavallini!

24 Marzo 2023

24 marzo 2023 --- Lesa (Lago Maggiore) -"ERASMUS GREEN COM MULTIPLIER EVENT"

A supportare l'organizzazione dell'evento promosso da Unpli Piemonte  e dalla Agenzia Econsulenzail Comune di Lesa  e l'Istituto di Istruzione superiore "Bonfantini".

17 Marzo 2023

Progetto ERASMUS "From Cure To Care. Digital Education and Spiritual Assistance in Hospital Healthcare" 

Il progetto, promosso dalla Università di Torino, approda alla Conferenza finale, organizzata in data 29 Marzo 2023 a Torino.
Tutti invitati al Campus Einaudi

La nostra Agenzia Econsulenza ha supportato l'ideazione e avvio del progetto.

12 Marzo 2023

Progetto "Unione dei sentieri lenti"

Terminato il percorso formativo relativo al Progetto UNIONE DEI SENTIERI LENTI promosso dall'Unione dei Comuni della Valcerrina.

Realizzato con 6 appuntamenti formativi e organizzato dalla nostra Agenzia Econsulenza con il coordinamento di Gabriella Bigatti.
Ha visto tenersi la sua ultima "puntata di training" a CERRINA direttamente presso la sede dell'Unione, la settimana scorsa.
Tra i temi trattati: la comunicazione, i social media, il piano editoriale, i fondi europei e i progetti transazionali,..
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo tramite la misura NEXT GENERATION WE.

12 Marzo 2023

Progetto ERASMUS+ "BeEmTel"

Prosegue con successo il Progetto ERASMUS+ KA2 "Beyond the Emergency. Telecare for Non-Communicable Diseases through Simulation Techniques – BeEmTel" - Ref.-2021-1-IT02-KA220-HED-000027572 
Il progetto, promosso dall'Università del Piemonte Orientale, prevede l'attivazione di un Corso accademico europeo su temi quali: Healthcare Simulation, Telemedicine, Telenursing, Chronic Diseases, Emergency Medicine .
La nostra Agenzia eConsulenza, che ha supportato l'ideazione di BeEmTEL, ne supporta  la realizzazione tecnica.

12 Marzo 2023

STAY TUNED! --- Progetto Erasmus+ “GREEN COM Green competences towards the environmental sustainability”

Tutti invitati il 24 marzo 2023 al "GREEN COM MULTIPLIER EVENT" a Lesa nella splendida cornice del Lago Maggiore.
Evento organizzato da Unpli Piemonte e dalla nostra Agenzia eConsulenza.
Gabriella Bigatti (eConsulenza) e Stefano Raso (Unpli) presenteranno i risultati e prodotti finali del progetto Erasmus.

 Gennaio 2023

Progetto CORE (NEXT GENERATION WE)

Nel mese di Gennaio 2023 sono stati realizzati 3 Appuntamenti sul territorio del Monferrato Unesco con gli Amministratori locali e la comunità, con il coordinamento della nostra Project Manager di eConsulenza Gabriella Bigatti e il supporto dello Studio VV5.
Il progetto è attuato con alcuni Comuni Monferrini ed è sostenuto da Fondazione Compagnia S. Paolo.

30 Gennaio 2023

Nuovo successo progettuale di eConsulenza! Avviato "I.N.T.E.G.RITY"

Il nuovo progetto è promosso dal Comune di Cerrione ed ideato da Gabriella Bigatti - Project Manager Agenzia Econsulenza.
Dopo i tanti successi transnazionali Cerrione ha ottenuto un'altra approvazione: il suo 1° progetto finanziato dal nuovo programma Cerv “Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori”.
E' denominato "I.N.T.E.G.RITY - TERRITORIES OF CIVIC AND DEMOCRATIC ENGAGEMENT FOR SOLIDARITY”.

Gabriella Bigatti: "Il workplan del Progetto di gemellaggio è strutturato in più Attività. I due eventi maggiori saranno le Manifestazioni in situ, in presenza, a Cerrione a fine primavera 2023 ed a Villerest in Francia in autunno 2023, alla presenza di molti cittadini e stakeholders. Il progetto si concentrerà sull’evidenziare come le comunità locali abbiano affrontato e stiano affrontando le difficoltà esistenti. Occorre dare voce a chi attua azioni solidali e di mutuo aiuto, soprattutto in un periodo difficile, di instabilità ed a tre anni dall’arrivo di una pandemia mondiale. È una opportunità di conoscenza per tutti la condivisione di buone pratiche realizzate nel campo sociale, educativo, sanitario, di volontariato”.

17 Dicembre 2022

PROGETTO ERASMUS+ GREEN COM 

17 Dicembre 2022 - Terminato il primo ciclo di percorso formativo del progetto europeo "Green-Com"... tutti a Ghemme per l'ultima lezione.

La nostra Agenzia è membro della Partnership - Gabriella Bigatti è stata l'ideatrice del Progetto Erasmus+ dedicato alle "Competenze Green" e ne ha curato la progettazione.

L'incontro è stato organizzato da Unpli Piemonte & eConsulenza di Gabriella Bigatti alla presenza di allievi, Autorità, speakers ed esperti.

Il saluto di apertura e gli auguri di buon lavoro sono pervenuti dall'Assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa

 

Il percorso specialistico (della durata di 40h) è una delle tante attività previste dal progetto E+ KA2 "Green-Com" promosso da eCONSULENZA e da Unpli Piemonte, dedicato ai temi green e alla transizione verde. 

Esso è stato avviato il 1° maggio 2022; vedrà attività di Study Visits e un Multiplier Event sia in Italia che in Romania nel 2023.

14 Novembre 2022

Workshop "EQUAL LIVING LIBRARY"

Esiti positivi per il WORKSHOP "EQUAL LIVING LIBRARY" tenutosi l’11 Novembre 2022 a Sandigliano.
La nostra Project Manager di eConsulenza, Gabriella Bigatti ne è stata il Moderatore – nonché ha presentato le peculiarità del Progetto EQUAL e del programma europeo CERV che lo cofinanzia.
Durante la mattina si sono alternati molti speaker italiani, lettoni e croati. Dopo i saluti iniziali dei sindaci Guerriero (Borriana) e Masiero (Sandigliano), i partecipanti hanno raccolto casi e buone pratiche sui temi del “Progetto EQUAL” dei Comuni di Cesis e di Belisce nonché da LAG Karašica e PUKS.
Dal versante biellese sono intervenute a presentare casi di successo rif. ai temi della solidarietà, della gender equality e dell’inclusione: Susanna Peraldo - La Pecora Nera e ITACA; Ilaria Sala – Consigliera di Parità provinciale e Associazione Non sei sola; Alessandra Musicò - Associazione Underground; Cinzia Bossi - Presidente Consorzio IRIS.

10 Novembre 2022

Progetto "EQUAL" - Programma CERV 

10 novembre 2022: prende avvio la Manifestazione biellese di gemellaggio "EQUAL" promossa dal Comune di Borriana e supportata dal Comune di Sandigliano.

La nostra Agenzia eConsulenza fornisce assistenza tecnica al progetto sin dalla sua fase di ideazione.

Tutti invitati alla Cerimonia di Firma del Patto di Fratellanza a Borriana il 12 novembre.


1 Novembre 2022

Progetto "EQUAL" - Programma CERV
SAVE THE DATE! 11 Novembre 2022
Tutti invitati a Sandigliano (Biella)!

Alle 9:30 dell'11 Novembre 2022 avrà inizio il WORKSHOP "EQUAL LIVING LIBRARY" organizzato nel contesto della manifestazione CERV "OUR LIVING LIBRARY FOR SOLIDARITY & EQUALITY - EQUAL project"
Gabriella Bigatti
(Project Manager della nostra Agenzia Econsulenza) sarà il Moderatore del workshop.
I Comuni biellesi di Borriana e di Sandigliano sono i promotori della intera manifestazione EQUAL. Il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea prevede la partecipazione di delegati in arrivo dalla Croazia, Lettonia e Repubblica Slovacca.
Il convegno si terrà in lingua inglese.

29 Ottobre 2022

ERASMUS+ 2021-2027 program

Prosegue il percorso didattico Erasmus+GREEN-COM: Green practices and Competences towards the Environmental sustainability"

Prosegue con successo la realizzazione del Corso E+ KA2 "Green-Com" promosso da ECONSULENZA e da Unpli Piemonte, dedicato ai temi green e alla transizione verde.
Più di 40 i Partecipanti che hanno ultimato i Moduli 1 (Green Deal) e Modulo 2 (Economia Circolare) .
Dopo il primo appuntamento formativo in presenza, ad Ovada, le lezioni sono proseguite in remoto/online.
Nel mese di novembre avrà avvio il Modulo 3 dedicato a Green Agriculture.

28 Ottobre 2022

Progetto “RE-ACT: Progettare per la rivitalizzazione di Rosignano e del Monferrato”

Il Progetto, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo - Iniziativa "NEXT GENERATION WE", ha previsto lo svolgimento di una lezione - tenuta da Gabriella Bigatti, Project Manager della nostra Agenzia  eConsulenza - a Rosignano Monferrato, dove il Comune è capofila di RE-ACT.

Sono partners di progetto:

  • Unione dei Comuni Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni;
  • Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni;
  • Associazione Comuni del Monferrato;
  • Ente Morale "Vincenzo Luparia";
  • Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese;
  • Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC.

16 Settembre 2022

ERASMUS+ 2021-2027 program

Prende il via il percorso didattico Erasmus+  

GREEN-COM: Green practices and Competences towards the Environmental sustainability"

Le iscrizioni sono aperte!

Il corso “GREEN COM” è sostenuto dal programma Erasmus+ 2021-2027 (KA2 VET Small scale partnership) e viene realizzato in Piemonte e nella Central Region (Romania). Il percorso didattico realizzato in Italia è promosso e coordinato dalla Agenzia eConsulenza di Gabriella Bigatti e da Unpli Piemonte-Comitato Regionale Pro Loco PiemonteE’ gratuito e offerto in lingua italiana. Con a calendario appuntamenti formativi: 8 lezioni tra online e in presenza. Il Corso viene erogato in una formula conciliabile con l'attività di chi lavora o di quella di chi studia.
Esso è articolato in 4 Moduli specifici e avrà inizio sabato il 1° ottobre 2022, con l’Open day in presenza.  L’obiettivo è quello di poter offrire ai discenti nuovi approcci di lettura dei temi green e della sostenibilità, sviluppare questioni tecniche sui temi della economia circolare, raccogliere esempi di buone pratiche, soprattutto locali, fornire risorse innovative per avvicinarsi alla green transition.
Le iscrizioni sono aperte sino al 29 settembre 2022 ma i posti sono limitati: chi interessato può richiedere a info@econsulenza.com il Programma dettagliato e la Scheda di iscrizione.  La nostra Agenzia eConsulenza è a vostra disposizione per fornire maggiori dettagli.

11 Settembre 2022
Progetto YOUnion

Realizzato con successo l'evento di gemellaggio denominato YOUnion in terra greca, a Kilkis nella Central Macedonia.
Il Comune di Kilkis ha firmato l'Accordo di Gemellaggio con i comuni di Cerrione, Sandigliano, Benna, Borriana, Massazza, Verrone.
Tutto anche grazie ... al progetto europeo ideato e scritto da eConsulenza (Gabriella Bigatti) e gestito da EPIMORFOTIKI.

11 Agosto 2022
ERASMUS+ FAKE NEWS

Conclusa la Manifestazione Erasmus+ presso il Castello di Verrone (BI)

Conclusa la Manifestazione Erasmus+ FAKE NEWS con la consegna degli Youthpass ai giovani partecipanti. 

La nostra Agenzia eConsulenza ne ha supportato la sua ideazione! 

Il progetto Erasmus+ KA1 promosso dal Comune di Verrone (BI) ha visto il supporto dei Comuni di Cerrione, Candelo, Borriana, Benna.

6-10-11 Agosto 2022

ERASMUS+ FAKE NEWS
Manifestazione presso il Castello di Verrone - Sala Falseum

La Manifestazione Erasmus+ FAKE NEWS 2022 apre alla comunità locale e prevede eventi e momenti aperti alla comunità locale nelle seguenti date: 6 - 10 - 11 Agosto.
Sarà l'occasione per poter incontrare i giovani provenienti da diversi Paesi EU: Portogallo, Francia, Italia, Repubblica Ceca e Croazia !!

.... Vi aspettiamo numerosi!!


20 Luglio 2022

Breaking News: SEI UN GIOVANE INTERESSATO A PARTECIPARE AD UNA ESPERIENZA ERASMUS+ SCAMBI GIOVANILI?!

Sono aperte le selezioni per partecipare alla manifestazione Erasmus “Youth and Fake News: Knowing how to recognize the Truth! FAKE2022 Project”.
Lo scambio avverrà dal 5 al 12 agosto 2022 in terra Biellese. La sede delle attività giornaliere sarà la “Sala Falseum” presso il Castello di Verrone. Il Comune di Verrone (capofila di progetto) assieme ai Comuni locali coordinerà l'intera realizzazione dello scambio europeo, alla presenza di giovani in arrivo da estero e dall'area piemontese.
La nostra Agenzia eConsulenza sta supportando la fase attuativa del progetto.
NB: chi interessato a candidarsi compili la Scheda di iscrizione che trova direttamente sul sito di Verrone.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

18 Luglio 2022

Procede a gonfie vele il progetto Erasmus+

"BeEmTel - Beyond Emergency"

Progetto capofilato da UPO - Università del Piemonte Orientale con il supporto di eConsulenza.

15 Luglio 2022

Progetto ROSIGNANO ACCOGLIE

Appuntamento serale - evento pubblico a Rosignano Monferrato

Appuntamento serale alla presenza di Amministratori e comunità rosignanese per parlare della positiva approvazione da parte del MiC Ministero della Cultura del Progetto "ROSIGNANO ACCOGLIE" finanziato dal PNRR attraverso il "Bando Borghi" - Next Generation EU.
Tra i presenti, Gabriella Bigatti, Project Manager di eConsulenza, che ha supportato la preparazione del dossier di candidatura.
.... Congratulazioni a tutti!!

12 Luglio 2022
Progetto "RE-ACT"
Prosegue con successo il progetto sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo


L'iniziativa, promossa dal Comune di Rosignano Monferrato, è inserita nella azione NEXT GENERATION WE della Compagnia S. Paolo ed è indirizzata a misure di progettazione partecipata e di formazione.

Il Corso "RE-ACT" è infatti già partito! Docente: la nostra Project Manager, Gabriella Bigatti Il prossimo appuntamento formativo: il 18 luglio mattina! aperto alle organizzazioni partner di progetto.


11 Luglio 2022

PROGETTO ERASMUS+ KA2 BeEmTel
Transnational Meeting in Grecia

Il progetto triennale, avviato nell'inverno grazie al sostegno del Programma Erasmus+, realizza una strategia formativa che consenta di ampliare gli orizzonti pedagogici della Simulazione medica in contesti di assistenza di lungo periodo per pazienti con patologie croniche.

L'Università del Piemonte Orientale, in cooperazione con l'Istituto Superiore di Sanità e altri prestigiosi partner europei provenienti da Germania, Grecia, Croazia e Romania, sta organizzando l'avvio di un corso pilota di alta formazione multidisciplinare denominato BeEmTel. Il progetto sarà incentrato sulla gestione delle malattie croniche con sistemi di telemedicina attraverso metodologie didattiche innovative basate sulla simulazione medica.

Il corso BeEmTel, attivato dal DIMET (Dipartimento di Medicina traslazionale) in collaborazione con il DISSTE (Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica), sarà rivolto agli studenti di Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Psicologia e Ingegneria Biomedica.
Il progetto, promosso da UPO e nato con il supporto strategico di Gabriella Bigatti (eCONSULENZA), vede a calendario per le gg dell'11 e 12 luglio il Meeting Transnazionale per gli staff degli enti partecipanti: tutti a Larissa presso l'Università locale!

30 Giugno 2022

Progetto Erasmus+ GREEN-COM
Secondo
Transnational Meeting (online) 

Gabriella Bigatti, Project Manager di eConsulenza che ha ideato tale progetto Erasmus+, sta lavorando con i partner di progetto per definire le attività formative e pratiche previste (Green practices and Competences towards the Environmental sustainability).
Stay Tuned
: nell'estate sarà presentato il Percorso di training, offerto gratuitamente grazie al sostegno del programma Erasmus+.
Il Partenariato di GREEN COM è composto da: Institutul de Cercetare-Dezvoltare pentru Montanologie Cristian-Sibiu (Capofila), ASOCIATIA AGROM-RO, Agenzia eConsulenza, Comitato Regionale Pro Loco Piemonte.

23 Giugno 2022

Progetto EQUAL
Twinning Meeting a Belisce (Croazia)

Il 24 Giugno avrà avvio a Belisce - in Croazia - il primo evento del Progetto "EQUAL-Our living library for solidarity & equality”.

I delegati andranno anche a vedere il Danubio e visitare Erdut.

Il Comune di Erdut partecipò al progetto Biellese "EWY" - scritto da Gabriella Bigatti e promosso da Trivero, Coggiola, Mosso, Soprana, Valle Mosso, Pray.
Tale progetto si svolse nel 2015 nel nord del Biellese, e la manifestazione EWY fu un vero successo! Questi progetti sono la dimostrazione della collaborazione fattiva tra la Croazia ed il Biellese.

3 Giugno 2022

Progetto "EQUAL" ai nastri di partenza! Ideato grazie al supporto di eConsulenza

Si torna a respirare aria di Europa nella pianura biellese: è stato avviato il progetto europeo “EQUAL – Our Living Library for Solidarity&Equality” promosso dal Comune di Borriana e supportato dal Comune di Sandigliano .
BRAVI TUTTI!

6 Giugno 2022

And again! .... PARLANO DI "EQUAL" e della nostra Project Manager Gabriella Bigatti

2 Giugno 2022

Progetto S.C.O.O.P.

Grazie alla Redazione di MonferratoWEB TV!

E' pronto il video-racconto dell'evento finale, tenutosi all'Ecomuseo di Cella Monte, del nostro Erasmus+ SCOOP project.


Troverete l'intervista a Gabriella Bigatti, Project Manager di eConsulenza.

31 Maggio 2022

Progetto GREEN-COM
Ultimo progetto acquisito da eConsulenza!
Kick Off Meeting del Progetto ERasmus+ "GREEN-COM: Green practices and Competences towards the Environmental sustainability".

La nostra agenzia eConsulenza, che ha ideato il progetto Erasmus+ rappresentata da Gabriella Bigatti, ha partecipato ai lavori di avvio del progetto italo-romeno GREEN-COM - Green practices and Competences towards the Environmental sustainability.
Partner presenti: Institutul de Cercetare-Dezvoltare pentru Montanologie Cristian-Sibiu, ASOCIATIA AGROM-RO, Comitato Regionale Pro Loco Piemonte (UNPLI).
Si tratta di un Partenariato di collaborazione Small Scale, cofinanziato dal programma Erasmus+. Ha una durata di un anno e si chiuderà ad aprile 2023.
.... tutti pronti a lavorare per promuovere Competenze Green!

28 Maggio 2022

Post-evento: conclusa con soddisfazione la settimana di Mobilità E+ Youth Exchange "SCOOP"
Positive impressioni post-evento della avventura Erasmus+ scambi giovanili...con lo sguardo volto al futuro ...

La mia soddisfazione è quella dei giovani europei coinvolti, così come l’ho letta nei loro sguardi e nei loro sorrisi " – ha dichiarato l’europrogettista Gabriella Bigatti, curatrice del progetto - il loro modo di raccontare il Monferrato è un segnale positivo che premia il grande lavoro svolto.  Grazie al Progetto Erasmus Plus hanno potuto vivere e raccontare (attraverso video e immagini fotografiche) un’esperienza multiculturale e nuova.
Ora, siamo pronti per il prossimo Erasmus!!”...


24 Maggio 2022

ERASMUS+ "SCOOP" - EVENTO DI CHIUSURA DEL 24 MAGGIO

All’evento finale del 24 Maggio, all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, partecipanti, giovani, invitati, esperti e stampa sono stati accolti dal Presidente dell’Ecomuseo, Corrado Calvo, il cui discorso ha siglato l’opening dei lavori dell’evento finale di SCOOP.
Altri relatori, a condurre i lavori del workshop, sono stati: Fabio Lavagno e Gabriella Bigatti.
La seconda parte dell’evento è stata dedicata alla YOUTHPASS CEREMONY … con tanto di consegna dei Certificati ai beneficiari.
Oltre ai giovani partecipanti, erano presenti i sindaci delle Municipalità Partner di progetto (Cesare Chiesa di Rosignano M.to, Paolo Lavagno di Ponzano M.to e il vice di Fubine, Angela Visentin), di Cella Monte, Maurizio Deevasis e di Casale Monferrato, Federico Riboldi. Ed anche i 3 Presidi degli Istituti Superiori di Casale (IIS Cesare Balbo, Ascanio Sobrero e Leardi), Chiara Cane de Il Monferrato, Alessandro Pia del Gruppo STAT, MonferratoWebTV, professionisti locali, insegnanti, cittadini.
      THANK YOU!

22 Maggio 2022

ERASMUS+ "SCOOP" -
SAVE THE DATE --- 24 MAGGIO 2022
Martedì 24 maggio, a Cella Monte presso l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni, si terrà il Workshop Finale a chiusura della manifestazione Erasmus+ Scoop. Nel pomeriggio durante l’evento pubblico finale i giovani partecipanti presenteranno attività, risultati e quanto vissuto assieme durante la settimana SCOOP.

21 Maggio 2022

Un sabato fuori porta peri nostri 30 partecipanti all'Erasmus. Tutti a Rosignano Monferrato!
I giovani partecipanti sono stati accolti dal Sindaco di Rosignano Monferrato, Cesare Chiesa, da consiglieri, volontari locali e tanti giovani dell’InfoPoint turistico locale.
Il borgo Monferrino ha regalato loro emozioni, colori e incontri con la comunità locale. Inoltre hanno presenziato all’inaugurazione della Mostra d’arte contemporanea “Tessere Giardini / Weaving Gardens ”.

20 Maggio 2022

ERASMUS+ "SCOOP" - DAY 3
GIORNATA CASALESE

I giovani del Progetto ERASMUS+ “SCOOP” hanno trascorso la mattina del 20 maggio a Casale Monferrato presso l’Istituto “Ascanio Sobrero”, accompagnati dalla nostra Project Manager, Gabriella Bigatti. Il Preside, Prof. Riccardo Rota, e alcuni professori e tecnici interni hanno prima accolto i partecipanti in Aula magna e poi accompagnati a visitare i laboratori presentando casi, eccellenze ed esperienze. Al pomeriggio, Gabriella Bigatti ha successivamente partecipato al Coffee Talk con la giornalista Chiara Canegiornalista locale ed esperta di comunicazione – nonché responsabile dell’Ufficio Stampa dell'Ecomuseo Pietra da Cantoni. E' stato un pomeriggio costruttivo passato con la stampa locale per parlare di giornalismo, social media e di sfide professionali del futuro, anche visitando la Redazione de IL MONFERRATO.

19 Maggio 2022

ERASMUS+ "SCOOP" - DAY 2 - TUTTI AL BALBO

La giornata del 19 maggio per i 30 partecipanti del Progetto ERASMUS+ “SCOOP” è iniziata con il benvenuto a cura del Dirigente scolastico, Prof. Riccardo Calvo, dell’Istituto Superiore Cesare Balbo di Casale Monferrato. I giovani, provenienti da Spagna, Lettonia, Romania, Polonia e Italia, hanno trascorso l’intera giornata al “Balbo” avendo l’opportunità di incontrare esperti e conoscere casi ed eccellenze del territorio, non solo in tema di educazione, anche grazie al prezioso coordinamento di Fabio Lavagno, Youth Leader di progetto .
La mattinata ha anche visto la presentazione delle singole delegazioni – approfondita tramite slides e video – e la suddivisione dei partecipanti in Gruppi di lavoro pronti ... a conoscere  meglio il Monferrato.

18 Maggio 2022 - Progetto S.C.O.O.P. - DAY 1 - Partners

ERASMUS+ "SCOOP" - DAY 1  - TUTTI PRESENTI

I giovani di SCOOP trascorreranno 8 giorni - dal 18 al 25 Maggio 2022 - tra Casale Monferrato e i comuni Monferrini attorno - tra colline e vigneti - per approfondire temi legati al patrimonio culturale locale ed alle eccellenze UNESCO attraverso l'utilizzo di strumenti audiovisivi, digital tools e metodologie creative e per partecipare a laboratori per sperimentarsi quale giornalisti in erba e film maker.

I giovani europei dello Youth Exchange sono stati selezionati dalle seguenti 5 organizzazioni: Vecpiebalga Union Administration of Cesis Municipality (Lettonia), Fundacja Czwarty Wymiar (Polonia), Municipalità de La Palma del Condado (Spagna), Associazione Agrom-Ro (Romania), Federación de Asociaciones Juveniles para la Movilidad Europea (Spagna).

18 Maggio 2022 - Progetto S.C.O.O.P.
Meeting di benvenuto

ERASMUS+ "SCOOP" ---- DAY 1 - WELCOMING

Presso l'Istituto "Leardi", a Casale Monferrato, sono state tante le presenze alla Welcome Ceremony della manifestazione giovanile.
Il meeting, organizzato dalla Prof.ssa Berrone, preside del Leardi, e dall'Ecomuseo, ha visto tra i presenti i rappresentanti dei tre Comuni partner di progetto: Paolo Lavagno e Cesare Chiesa, rispettivamente sindaco di Ponzano Monferrato e di Rosignano Monferrato, e Angela Visentin, vice sindaco of Fubine Monferrato.
Inoltre la rete dei Supporting Partners italiani era manifestata da: Chiara Cane, giornalista de IL MONFERRATO, Riccardo Calvo, Preside dell'Istituto superiore Cesare Balbo, Riccardo Rota, Preside dell'Istituto Sobrero, Franco Di Lonardo, Responsabile di Casale News, Maurizio Deevasis, sindaco di Cella Monte.
Presente anche Gabriella Bigatti, Project Manager della agenzia eConsulenza ed europrogettista, che ha ideato l'iniziativa e la sua realizzazione.

18 Maggio 2022 - Progetto S.C.O.O.P. - Avvio dello Scambio Giovanile 

Progetto ERASMUS+  S.C.O.O.P.
prende il via la Manifestazione giovanile "SCOOP" nel Monferrato!

Il 18 maggio è stata la data ufficiale di avvio del progetto ERASMUS “Strengthening Creativity and Critical thinking for the young people - S.C.O.O.P.”, che terminerà il 25 maggio.
Ben 5 delegazioni di giovani sono arrivate dall’estero (dalla Lettonia, dalla Polonia, dalla Romania e dalla Spagna (dal sud, Andalusia e dal nord, Galicia) per vivere assieme alla comunità locale italiana una esperienza di educazione non formale cofinanziata della Unione Europea tramite il programma ERASMUS+ 2021-2027.
La Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni è il promotore ed il capofila della iniziativa, la cui realizzazione è supervisionata dalla Agenzia nazionale per i Giovani.
Alle ore 17:00 presso l’Istituto di istruzione Superiore “Leardi” a Casale Monferrato si è tenuta la Welcome Ceremony per dare avvio ufficiale allo scambio giovanile.
Nel contesto dell’elegante aula magna si sono tenuti i discorsi di avvio a cura di tutti i rappresentati delle istituzioni che supportano il progetto, coordinati da Nicoletta Berrone, preside del Leardi, e da Fabio Lavagno, Youth Leader. A seguire, nel roseto, in cortile, un brindisi con i primi ragazzi esteri arrivati in città: i 6 giovani dalla Andalusia, del Comune della Palma del Condado.

14 Maggio 2022

Progetto Mobility - ELP
SETTIMANA DI MOBILITA' TRANSNAZIONALE: Grazie PROVENZA!!

Grazie al Progetto di mobility "ELP", cofinanziato dal FSE, è stato possibile per un gruppo di adulti visitare la Provenza in Francia: una delegazione di operatori del CIOFS-FP Piemonte e di esperti esterni (tra i quali la nostra Project Manager, Gabriella Bigatti ) sono andati alla scoperta delle produzioni agricole e della filiera delle piante aromatiche, medicinali e da profumo.

Proprio Gabriella Bigatti - ormai da anni - segue e fornisce assistenza tecnica nell'identificazione di progetti Europei e regionali volti alla promozione dei territori collegati alle MAPS (Medicinal and aromatic plants), alla formazione transnazionale nella filiera nonchè alla sensorialità.

Grazie a Ciofs e ad UESS Universitee des Saveurs et Senteurs per il supporto organizzativo!

 

9 Maggio 2022

E' stato avviato il progetto E+ “DIGICULT – CULTURAL HERITAGE: A SOURCE OF RESILIENCE AND LEARNING THROUGH DIGITAL EDUCATION"

E' stato avviato il progetto E+ “DIGICULT – CULTURAL HERITAGE: A SOURCE OF RESILIENCE AND LEARNING THROUGH DIGITAL EDUCATION"
La nostra agenzia eConsulenza ne ha aiutato l'ideazione e l'avvio.
Il supporto è stato dato agli enti promotori italiani: Ciofs Fp Piemonte, Fai Fondo Italia Ambiente, Le terre dei Savoia.
Si è tenuto nei gg scorsi il primo Transnational Meeting di Progetto (a Dublino)
.


1 Maggio 2022

Progetto Erasmus+ KA2 "From Cure to Care" - Multiplier Event

ll 28 aprile 2022 si è tenuto il Multiplier Event del progetto Erasmus+ KA2 "From Cure to Care" organizzato dalla Università di Extremadura a Caceres.

Il progetto, promosso e coordinato dalla Università di Torino, prevede la realizzazione in più paesi europei del percorso di Training “DIGITAL COMPETENCES AND SPIRITUAL ASSISTANCE IN HOSPITAL HEALTHCARE”.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di Gabriella Bigatti e di eConsulenza sia nella fase di ideazione che di avvio.

26 Aprile 2022
AVVIATO IL NUOVO PROGETTO EUROPEO "EQUAL"!

Sabato 23 aprile si è tenuto a Borriana il meeting di avvio del Progetto europeo “EQUAL - Our living library for solidarity & equality”.
I soggetti biellesi promotori sono: il Comune di Borriana (capofila) ed il Comune di Sandigliano. Il progetto è cofinanziato dall'Unione Europea tramite il nuovo programma CERV (che ha sostituito Europa per i Cittadini).
La progettazione e la realizzazione della iniziativa “EQUAL” sono curate dalla agenzia eConsulenza.
Il progetto, che terminerà a fine anno, prevede l’organizzazione di 2 Eventi di Gemellaggio: uno in Italia ed uno in Croazia.
Al Meeting di avvio di EQUAL erano presenti: Francesca Guerriero e Silvia Domeneghetti (Comune di Borriana), Marilisa Carollo e Simona Buscaglione (Comune di Sandigliano), Gabriella Bigatti (Project manager della nostra Agenzia eConsulenza).

13 Aprile 2022

Rosignano Monferrato, Presentazione pubblica del progetto RE-ACT
(NEXT GENERATION WE)

Venerdì 8 aprile alle h 21, al Teatro IDEAL di Rosignano M.to, ha preso avvio la serata dedicata alla presentazione pubblica del Progetto promosso dal Comune e denominato "RE-ACT: progettare per la rivitalizzazione di Rosignano e del Monferrato" finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il progetto alessandrino è dedicato alla progettazione partecipata della Municipalità con la comunità locale e vari Partner di supporto, in relazione al buon uso dei fondi PNRR.

Tra i relatori, oltre al Sindaco Cesare Chiesa, a Silvia Sassone, a Giacomo Pasino, la nostra Project Manager di eConsulenza, Gabriella Bigatti, che ha co-progettato RE-ACT.

7 Aprile 2022

Progetto Erasmus+ S.C.O.O.P.

Call for Selection

per Giovani interessati a vivere una esperienza Erasmus

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
PER GIOVANI ITALIANI DAI 18 AI 26 ANNI

Il progetto prevede una Mobilità Youth Exchange dal 18 al 25 Maggio 2022 a Casale Monferrato e nell’area del Monferrato Casalese.

Lo Scambio giovanile Erasmus+ si terrà a Casale Monferrato e Cella Monte (provincia Alessandria) e nei comuni alessandrini Partners (Rosignano Monferrato, Ponzano Monferrato e Fubine Monferrato), per un periodo complessivo di 8 giorni, dal 18 maggio al 25 maggio 2022, alla presenza di vari giovani partecipanti.

I ragazzi italiani individuati potranno trascorrere 8 giornate assieme ai colleghi in arrivo dall’estero e lavorare sui temi comuni. Durante lo scambio, i partecipanti porteranno a termine congiuntamente un programma di lavoro basato sull’utilizzo di strumenti audiovisivi, digital tools e metodologie creative, nonché laboratori di comunicazione per sperimentarsi quali giovani comunicatori, redattori o giornalisti in erba, film-maker.

Vedasi qui di seguito l'Avviso ed il Programma. La modulistica u è reperibile a: https://www.ecomuseopietracantoni.it/

2 Aprile 2022

ERASMUS+ CROSS MU.BILITY Week

Once again: Goodbye! Τα λέμε αργότερα!

Gabriella Bigatti, nostra Project Manager di eConsulenza, ha incontrato una ultima volta i partecipanti Greci del progetto Cross Mu.Bility. Prima del loro rientro a casa.

Una settimana di visite ed incontri in Piemonte - tutti organizzati da eConsulenza - che si è conclusa proficuamente e che ha arricchito tutti i soggetti coinvolti sia italiani che greci.

Grazie a Tutti, alla prossima!

1 Aprile 2022

ERASMUS+ CROSS MU.BILITY Week

Un venerdì mattina importante per i rappresentanti dei tre Comuni Greci di PAIONIA, PYLAIAS-CHORTIATIS e ILIOYPOLI: un Meeting a Torino per incontrare il Comune di Torino e Unpli Piemonte.

A dare il benvenuto e ad aprire i lavori dell'incontro: Gianna Pentenero, Assessora al Lavoro, attività produttive, Polizia Municipale e politiche per la sicurezza della Città di Torino. I delegati Greci hanno - successivamente - potuto apprendere della rete di Unpli Piemonte e delle sue varie e molte attività.

A presentare le iniziative delle Proloco si sono succeduti il presidente, Fabrizio Ricciardi, il Vice Presidente Stefano Raso, alcuni giovani volontari del servizio civile nazionale, coordinati da Marina Vittone - presente tra gli speaker.

31 Marzo 2022

ERASMUS+ CROSS MU.BILITY Week

I beneficiari del progetto Erasmus - in arrivo da 3 Comuni della Grecia - hanno partecipato al Training meeting, organizzato da CIOFS FP Piemonte e da eConsulenza, a Torino.

Il benvenuto è stato dato da Silvana Rasello, Responsabile di tutta la rete piemontese di CIOFS Piemonte. A seguire il training sul sistema di orientamento e formazione messo in campo e i servizi dei Centri BILCO per le persone che cercano lavoro, hanno necessità di professionalizzarsi, hanno bisogno di "orientarsi".

30 Marzo 2022

ERASMUS+ CROSS MU.BILITY Week

Lunga tappa a Cerrione per conoscere anche le Best practices e l’innovazione a livello di piccoli enti locali. Azione di confronto e di training che fa parte del progetto Erasmus+.
Il Comune di Cerrione, a guida del sindaco Anna Maria Zerbola, ha organizzato per i delegati greci la visita alle scuole comunali (nZeb energy), al campo fotovoltaico, alla sede municipale per parlare dei 3 Premi ottenuti dal Consiglio d’Europa (nel 2018 è arrivata la Plaque d’Honour).

Ad accoglierli anche la Giunta e lo staff del Comune nonché il Dirigente Scolastico dell’Istituto comprensivo di CavagliàAd accompagnare la Delegazione greca: Gabriella Bigatti.
Atmosfera di grande convivialità e amicizia tra italiani e greci e la promessa di rincontrarsi presto!

30 Marzo 2022

ERASMUS+ CROSS MU.BILITY Week

Mattinata importante per i rappresentanti dei tre Comuni Greci di PAIONIA, PYLAIAS-CHORTIATIS e ILIOYPOLI accompagnanti e guidati da Gabriella Bigatti di eConsulenza.

Sono stati accolti in Comune a Biella dal Sindaco, Claudio Corradino, e dall'assessore Barbara Greggio, ed hanno potuto apprendere di strategie ed eccellenze dell'ente pubblico. Nonché conoscere Biella quale UNESCO CREATIVE CITY .
A seguire una tappa al bellissimo MUSEO DEL TERRITORIO in Biella.

29 Marzo 2022

ERASMUS+ CROSS MU.BILITY Week

I partecipanti greci in arrivo dai Comuni di PAIONIA, PYLAIAS-CHORTIATIS e ILIOYPOLI hanno visitato la città di Asti ed anche incontrato il Comune di Asti.

Sono stati accolti da Sindaco e rappresentanti della Giunta ed hanno seguito la presentazione da parte dello staff del Servizio di progettazione e ricerca di finanziamenti, dei numerosi progetti in corso e della strategia di sviluppo adottata.
Ad accompagnarli ed ad organizzare gli incontri Gabriella Bigatti, project Manager di eConsulenza.

2 marzo 2022

Progetto Erasmus+ S.C.O.O.P. ... parlano di noi!

"Strengthening Creativity and Critical thinking for the young people - S.C.O.O.P. project”, il primo progetto Europeo del Monferrato Casalese interamente rivolto ai giovani nell’ambito di Erasmus+ KA1 Mobility of Young People viene rilanciato dalle testate giornalistiche locali.


28 Febbraio 2022

Progetto Erasmus+ S.C.O.O.P. 

Sabato scorso, 26 febbraio, a Casale Monferrato, presso l'Istituto Superiore Leardi si è tenuta la presentazione pubblica del Progetto europeo "SCOOP".

Si tratta di un progetto Erasmus+ KA1 che riguarda una Manifestazione di Scambio giovanile, promossa dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni e dai Comuni di Rosignano Monferrato, Fubine e Ponzano Monferrato.
Gabriella Bigatti Project Manager di eConsulenza, era presente ed ha raccontato l'idea fondante che ha fatto nascere la progettazione del KA1 e la dimensione partenariale.

22 Febbraio 2022

CIVITAS COMO - Webinar sulla Rigenerazione Urbana


Gabriella Bigatti
(eConsulenza) interviene al webinar organizzato da CIVITAS COMO sulla Rigenerazione Urbana

24 Gennaio 2022

Si parla di SPE.C.H.A.L.E. ... su EPALE!


Su EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa si parla del Toolkit "SPE.C.H.A.L.E."!!

Gabriella Bigatti, Project Manager di eConsulenza, ha diffuso la notizia relativa al Toolkit finale del progetto Erasmus KA2 che si è appena concluso.

19 Gennaio 2022

Webinar ASMEL sulla Progettazione Europea


Gabriella Bigatti ha condotto il webinar "
La progettazione Europea: La creazione del Partenariato" con indicazioni e suggerimenti per individuare partnership di qualità.

Il webinar è stato promosso e organizzato dalla Associazione ASMEL - che unisce un gran numero di comuni italiani. Si è tenuto venerdì 14 gennaio 2022.


31 Dicembre 2021

Chiusura del progetto ERASMUS+ "SPE.C.H.A.L.E." e ...
nascita di SPE.C.H.A.L.E. NETWORK

Oggi si conclude il progetto Erasmus+ KA2SPE.C.H.A.L.E. - SPEcialists in Cultural Heritage and Attractive Living Environment” (2018-2021) calato nel settore della Educazione degli adulti, partecipato dalla nostra agenzia eConsulenza e da altre 6 organizzazioni di LV, PT, FR, IT, HR
Stay tuned! .... potete usufruire di tutti i materiali educativi del corso orientato alla promozione del patrimonio culturale (open source sul sito di progetto), del nostro Toolkit che trovate nel nostro sito, del video, etc..
Unitevi al nostro SPE.C.H.A.L.E. NETWORK su 
Linkedin https://www.linkedin.com/groups/9127290/ !!

29 Dicembre 2021

Progetto ERASMUS+ "SPE.C.H.A.L.E." - Toolkit

Il Toolkit del progetto Erasmus+SPE.C.H.A.L.E.” presenta, tra le azioni formative di qualità e le Buone Pratiche (Sezione B), il Monferrato, Casale e la Core Zone 6 Unesco.

Tale ebook, preparato da Gabriella Bigatti - Project Manager agenzia eConsulenza ed Europrogettista, racconta la realizzazione di due importanti attività formative locali, del 2021:
- la prima della Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni con il Corso “L'accoglienza turistica e la sua importanza nell’ambito della promozione territoriale”;
- la seconda quale Conoscere l’Europrogettazione per i progetti strategici del territorio della Core zone 6 Unesco. Percorso formativo specialistico per amministratori locali” promosso dal Comune di Rosignano Monferrato e dagli altri 8 Comuni della core zone 6 (corso supportato da: Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni; ANPCI – Associazione nazionale dei piccoli Comuni di Italia; Agenzia eConsulenza; Studio Sassone).

Il progetto Erasmus+ SPE.C.H.A.L.E. - SPEcialists in Cultural Heritage and Attractive Living Environment” (2018-2021) si è focalizzato sulla attività di educazione per adulti nel settore della promozione del patrimonio culturale e del turismo in 5 Paesi (Portogallo, Italia, Croazia, Lettonia, Francia): ambito entro il quale sono stati contestualizzati i due corsi locali citati. Il testo racconta di casi europei e di casi locali. I due corsi attuati nell’area del Monferrato UNESCO, Patrimonio dell'Umanità per i Paesaggi Vitivinicoli, evidenziano la volontà di comunità e amministratori locali di rilanciare le attività culturali e turistiche danneggiate dall’arrivo della pandemia Covid-19. Si sottolinea la necessità di acquisire competenze per meglio valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del Monferrato, nonché per promuovere il territorio e le sue eccellenze anche attraverso nuovi strumenti.

9 Dicembre 2021

Save the date! 11 Dicembre 2021 - Multiplier Event Progetto
SPE.C.H.A.L.E.

Gabriella Bigatti, Project Manager della Agenzia eConsulenza è lieta di invitarvi al Multiplier Event del progetto Erasmus+ KA2 “SPE.C.H.A.L.E. - SPEcialists in Cultural Heritage and Attractive Living Environment” che si terrà sabato 11 dicembre 2021, a partire dalle 10:30, nella cornice della 28° edizione della Fiera Piemontese dell’Editoria a Cavallermaggiore (CN) presso il Teatro San Giorgio.

Il progetto, tra le sue varie attività, ha attuato un percorso europeo di eLearning incentrato sulla promozione del Cultural Heritage nell'ambito della Adult Education; l'Agenzia eConsulenza ha ideato e realizzato il Toolkit “SPE.C.H.A.L.E.” finale di progetto (una guida per chi interessato alla educazione per gli adulti e una occasione per conoscere casi formativi e metodi di successo di altri). Sono raccontati casi Europei e locali, del Monferrato. 

L’evento conclusivo di SPECHALE dell’11 dicembre è organizzato dalla Associazione Terre dei Savoia (partner di progetto), con il supporto di eConsulenza: assieme presenteranno i risultati, il Toolkit e i materiali formativi open source.

 

6  Dicembre 2021
ERASMUS+ KA2

"From Cure To Care: Digital Education and Spiritual assistance in Hospital healthcare" "


Gabriella Bigatti (eConsulenza) partecipa al progetto ERASMUS+ KA2 "From Cure To Care: Competenze Digitali e Assistenza Spirituale nella sanità", nel quale eConsulenza è stata coinvolta sin dal suo avvio a maggio 2021 per alcune attività tecniche.

E' un Progetto Erasmus+ Strategic partnership HEi guidato dall’Università degli studi di Torino (Prof.ssa Stefania Palmisano), con il supporto dell’Universidad de la Rioja, l’Universidad de Extremadura in Spagna; l’University College Dublin in Irlanda e l’Uniwersytetu Kardynała Stefana Wyszyńskiego (UKSW) in Polonia.


Il progetto, della durata biennale, capofilato dall'Università degli studi di Torino, attiva un piloting unico: va ad integrare la formazione relativa alla assistenza spirituale e la cura all'interno del curriculum formativo dei professionisti sanitari. Andrà ad attivare un percorso formativo unico e innovativo nel secondo semestre del 2022.

3  Dicembre 2021

Emozioni e tanti Buoni Esempi...durante la Premiazione LIVE dei Progetti vincitori del “Premio Persona e Comunità” organizzato dal Centro Studi PERSONA E COMUNITA’

Gabriella Bigatti, membro del Comitato Scientifico del Premio, ha partecipato al meeting online riportando ai presenti i commenti e le valutazioni del comitato stesso. L'evento è stato magistralmente condotto dal Presidente, Ernesto Vidotto.

30 Novembre 2021

Progetto SPE.C.H.A.L.E. - Toolkit finale di Progetto

ll progetto Erasmus+SPE.C.H.A.L.E. - SPEcialists in Cultural Heritage and Attractive Living Environment”, nato nel 2018, con Dicembre 2021 arriva a concludersi. Tra le sue varie attività: il percorso europeo di eLearning incentrato sulla promozione del Cultural Heritage in 5 Paesi (Portogallo, Italia, Croazia, Lettonia, Francia) nell'ambito della Adult Education.

La nostra Agenzia eConsulenza ha ideato e realizzato il ToolkitSPE.C.H.A.L.E.” finale di progetto. Tale ebook, preparato da Gabriella Bigatti, è una guida metodologica per chi interessato alla educazione per gli adulti e una occasione per conoscere casi formativi e metodi di altri. Oltre alla presentazione dell’approccio metodologico di SPE.C.H.A.L.E e del corso pilota di 70h dedicato alla promozione del Patrimonio Culturale, vi è un'apposita sezione (sez B) dedicata ai Best Cases, con casi Europei e del Monferrato.

Qui trovate il Toolkit in lingua Inglese ed Italiana.

29 Ottobre 2021
Gabriella Bigatti al Laboratorio di Progettazione Europea di ASMEL

Si è tenuto questa mattina il secondo appuntamento del Laboratorio pratico di Progettazione europea, promosso da ASMEL e curato da Gabriella Bigatti (europrogettista e Project Manager di eConsulenza).
Questa lezione è stata dedicata  al tema "SCRIVERE UN PROGETTO DI SUCCESSO". La prima lezione si è tenuta in data 15 ottobre 2021.

27 Ottobre 2021
Partito il Piloting in Europrogettazione a Casale Monferrato
!

L'Istituto Superiore LEARDI di Casale Monferrato – con Gabriella Bigatti quale referente e docente del percorso triennale - nel mese di ottobre 2021 ha avviato il Corso di Introduzione all’Europrogettazione, un primo livello della durata di 20 h per tre classi terze interne.

Le stesse classi saranno poi coinvolte, nei successivi due anni, in percorsi aggiuntivi, sino ad arrivare ad un totale di 54h per classe. Un percorso che man mano farà avvicinare i discenti ai Programmi UE, ai Fondi, ai Progetti Europei.
Questa iniziativa di insegnamento sull’Europrogettazione in un Istituto Superiore è pilota e pioneristica.
Forse unica in Italia!

14 Ottobre 2021
Gabriella Bigatti invitata a gestire il
Laboratorio di Progettazione europea di ASMEL

La nostra Project Manager, Gabriella Bigatti, terrà le due lezioni previste per il Laboratorio di progettazione europea, all’interno del CORSO DI EUROPROGETTAZIONE E EURO PROJECT MANAGEMENT PER GLI ENTI LOCALI promosso da Asmel.

ASMEL è l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali e promuove la valorizzazione a livello politico e istituzionale degli Enti territoriali.
Gabriella Bigatti terrà il suo primo appuntamento online il 15 ottobre sulla “Costruzione del progetto: analisi documentazione e proposta progettuale”.

13 Ottobre 2021

ENERGY Project

Nei giorni scorsi i Comuni italiani di EN.E.R.G.Y hanno incontrato la Project Manager di eConsulenza, Gabriella Bigatti, che si è occupata della redazione del progetto.
Un momento di condivisione su quanto fatto finora e sui prossimi passi da fare in vista dell'organizzazione dell'evento che si terrà a fine febbraio 2022 in terra biellese.
Nella foto, la Gabriella Bigatti con i Sindaci e alcuni consiglieri dei Comuni di Benna, Cerrione e Massazza.

9 Ottobre 2021
“YOUnion - Unity in Diversity” project

Oggi, sabato 9 ottobre 2021, si sono riuniti presso il Comune di Cerrione i 6 Comuni Biellesi partners del progetto di gemellaggio “YOUnion”.
Il progetto europeo, capofilato dal Comune di Kilkis (Grecia), vede coinvolti i Comuni italiani di: Cerrione, Borriana, Sandigliano, Verrone, Benna e Massazza.
I 6 sindaci erano tutti presenti assieme ad alcuni consiglieri comunali ed a Gabriella Bigatti, Project Manager di eConsulenza (che ha scritto il progetto europeo).
Si è alle prese con l’organizzazione della Manifestazione di gemellaggio e della presenza italiana in terra greca. Che si terrà nel 2022.  

30 Settembre 2021

SPE.C.H.A.L.E. Steering Committee


Oggi, 30 settembre, si è tenuto lo Steering Committee del Progetto Erasmus+ KA2 SPE.C.H.A.L.E. Anche questo meeting si è svolto online.


Per eConsulenza era presente la nostra Project Manager, Gabriella Bigatti. Che sta lavorando alla preparazione dell’e-TOOLKIT del progetto.


A novembre novità per tutti gli interessati di formazione ...nel settore Cultural Heritage.

29 Settembre 2021

Progetto "CAPACITY" promosso dal Comune di Palazzo Canavese e altri comuni torinesi

E’ stato realizzato l’eBook finale, di chiusura del progetto formativo in europrogettazione per giovani amministratori locali o di nuova nomina.


In esso la descrizione del percorso di apprendimento raccontato da Gabriella Bigatti che ne è stata la docente.

Settembre 2021

Progetto Erasmus Sport "Let's Fit!"

Il progetto Europeo, concepito e scritto dalla nostra Agenzia eConsulenza per la Regione Piemonte, che ne è il capofila, è arrivato al suo step finale.

Ceresole Reale nei giorni di sabato 11 e domenica 12 settembre 2021 è stata realizzata la manifestazione finale.

26 Luglio 2021

PARLANO DI NOI.... su LA SESIA

24 Luglio 2021

Evento di chiusura progetto "Form@"

Sabato 17 luglio, presso il Castello di Buronzo (VC), si è tenuto l'evento di chiusura del progetto formativo in Europrogettazione "FORM@" per il territorio Vercellese

Tra i presenti, Gabriella Bigatti (Project Manager di eConsulenza) che ha guidato il percorso formativo e le docenze, a partire da febbraio 2021.

23 Luglio 2021

Gabriella Bigatti, Project Manager della Agenzia eConsulenza, è stata intervistata da RADIO REGIONE.

Venerdì 16 Luglio la messa in onda del servizio radiofonico. L'intervista si è focalizzata sulle attività di europrogettazione consolidate in oltre 25 anni nel settore.

Sito Radio Regione


5 Luglio 2021

Progetto "Evidence of Europe" - Un mese dopo 

A distanza di un mese - dal 5 Giugno 2021 - ancora è vivo il ricordo del workshop di chiusura del progetto formativo "Evidence of Europe: laboratori di europrogettazione nel territorio biellese per il fare" - tenutosi al Castello di Roppolo (BI) e capofilato dal Comune di Torrazzo (BI).

La nostra Agenzia eConsulenza ne ha curato tutta la docenza, focalizzata sulla nuova programmazione dei Fondi europei 2021-2027 a chiamata diretta.

25 Giugno 2021

Workshop di chiusura progetto "Crossing Europe"

Il 19 Giugno 2021 si è tenuto a Racconigi (CN) il Workshop di chiusura del progetto "Crossing Europe - Progettare per la nostra Europa", a suggellare il lungo percorso di apprendimento per amministratori locali, durato da marzo a giugno 2021.

La nostra Agenzia eConsulenza ha curato la parte di metodologia.
Gabriella Bigatti, responsabile del percorso di apprendimento, ha firmato gli Attestati di Partecipazione degli allievi/amministratori locali.

20 Giugno 2021

PARLANO DI NOI ...

Corso nella Core Zone 6 UNESCO

Concluso il corso specialistico “Conoscere l’Europrogettazione per i progetti strategici del territorio Core Zone 6 Unesco. Percorso formativo specialistico per amministratori locali", il dibattito si va ora focalizzando sull'Europrogettazione ed i fondi Europei a chiamata, visti  come una risorsa che possa favorire lo sviluppo del territorio, in un'ottica di cooperazione tra gli enti locali. Vedi art. allegato. Ricordiamo che il Corso è stato destinato agli amministratori locali dei Comuni di Rosignano Monferrato, Camagna Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Sala Monferrato e Vignale Monferrato.

L'Agenzia eConsulenza è stata responsabile del percorso metodologico dedicato all’europrogettazione, e Gabriella Bigatti ha curato la docenza in tema di Programmazione dei Fondi Europei 2021-2027.

18 Giugno 2021

Meeting Erasmus+ 2014/2020 KA2 Strategic Partnerships HE
"From Cure to Care" - Università di Torino

Gabriella Bigatti, Project Manager di eConsulenza, è stata invitata a presenziare al Meeting dell'Erasmus "FROM CURE TO CARE" organizzato dal capofila di progetto, Università di Torino , nei giorni 17 e 18 giugno 2021.

Il progetto, avviato al 1° maggio di maggio 2021, è al suo primo staff meeting.

16 Giugno 2021

Invito Workshop finale di chiusura del progetto “CROSSING EUROPE. PROGETTARE PER LA NOSTRA EUROPA”

Il 19 giugno 2021 si terrà il Workshop di chiusura del progetto CROSSING EUROPE. PROGETTARE PER LA NOSTRA EUROPA presso Palazzo SOMS - Racconigi (CN).

Il progetto, dedicato ad un Percorso formativo specialistico per amministratori locali in Europrogettazione, ha visto Gabriella Bigatti - Project manager di eConsulenza - quale responsabile del percorso metodologico e delle lezioni che hanno introdotto i discenti alla nuova Programmazione dei Fondi Europei 2021-2027.

Gabriella Bigatti interverrà all’evento di sabato organizzato dai promotori del progetto. Esso vede coinvolti: il Comune di Racconigi (capofila del progetto), ANPCI e vari altri Comuni cuneesi partecipanti a "Crossing". Inoltre il progetto è stato ideato con l'ausilio di Terre dei Savoia e della Agenzia eConsulenza.

Il progetto è sostenuto da Regione Piemonte e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale.

12 Giugno 2021

Evento pubblico di chiusura del Corso per gli amministratori locali della Core Zone 6 UNESCO

Gabriella Bigatti è intervenuta sabato 12 giugno 2021 al Workshop finale di chiusura del progetto “Conoscere l’Europrogettazione per i progetti strategici del territorio Core Zone 6 Unesco. Percorso formativo specialistico per amministratori locali”.
L’evento si è tenuto al Teatro di Rosignano Monferrato, il cui Comune è Capofila del progetto, a partire dalle ore 10:00. Il corso specialistico è stato destinato agli amministratori locali dei Comuni di Rosignano Monferrato, Camagna Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Sala Monferrato e Vignale Monferrato.

L'Agenzia eConsulenza è responsabile del percorso metodologico dedicato all’europrogettazione.

Gabriella Bigatti di eConsulenza - Europrogettista con esperienza ventennale nel settore dei Programmi europei, ha condotto le lezioni che hanno introdotto i discenti alla nuova Programmazione dei Fondi Europei 2021-2027.

10 Giugno 2021

ULTIMO APPUNTAMENTO PER CROSSING EUROPE: 10 giugno 2021

Si tiene oggi 10 giugno 2021 la 10° ed ultima lezione del Corso “Crossing Europe- Progettare per la nostra Europa. Formazione specialistica in europrogettazione per amministratori locali”.

Con inizio a marzo e della durata di 40 ore, CROSSING ha visto tenersi la sua 9° lezione in presenza presso Palazzo Taffini a Savigliano, sede del Muses, in data 28 maggio alla presenza di Gabriella Bigatti (Project Manager di eConsulenza) formatore al percorso di apprendimento per gli amministratori locali e responsabile della metodologia di europrogettazione, e di Terre dei Savoia, che cura la segreteria del corso ed alcune co-docenze.Il Progetto è promosso dai seguenti Comuni cuneesi: Racconigi (Capofila), Marene, Lagnasco, Caramagna Piemonte, Genola, Cervere, Cavallermaggiore, Faule, Pocapaglia, Garessio, Ostana, Santa Vittoria d’Alba.  


 Giugno 2021

Progetto “CAPACITY – Creare competenze in europrogettazione per i giovani del nostro territorio»

Il Progetto è promosso dal Comune di Palazzo Canavese (Promotore) assieme ai Comuni torinesi di Albiano d’Ivrea, Cossano Canavese, Maglione, Montalenghe, Piverone, Vidracco. La formazione in Europrogettazione, curata e attuata da Gabriella Bigatti (Project Manager della nostra Agenzia eConsulenza), sta proseguendo positivamente. 

Partita a fine marzo, terminerà a luglio 2021. Sabato 29 maggio si è tenuta una intera Training day a Palazzo Canavese presso il Centro Comunitario Adriano Olivetti: a dare il benvenuto il Sindaco, Silvano Signora.

  Giugno 2021

Evento finale Progetto "Evidence of Europe"

Si è tenuto sabato mattina, 5 giugno 2021, al Castello di Roppolo (BI), alla presenza dei rappresentanti dei Comuni biellesi che lo hanno promosso e vari ospiti, l’evento finale del progetto formativo "Evidence of Europe: laboratori di europrogettazione nel territorio biellese per il fare". Il capofila è il Comune di Torrazzo (BI).

Tale progetto ha visto realizzarsi un apposito percorso di apprendimento, iniziato a febbraio 2021, ideato dalla nostra Agenzia eConsulenza, che ha anche curato tutta la docenza sulla nuova programmazione dei fondi europei 2021-2027. Gabriella Bigatti, presente all''evento, si è congratulata con gli allievi-partecipanti al corso, durante la cerimonia di consegna degli Attestati di partecipazione.

1 Giugno 2021

Corso “Conoscere l’Europrogettazione per i progetti strategici del territorio Core Zone 6 Unesco. Percorso formativo specialistico per amministratori locali”

Il corso per gli amministratori dei Comuni di: Rosignano Monferrato (promotore), Camagna Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Sala Monferrato e Vignale Monferrato vede anche coinvolti la Fondazione Ecomuseo Pietra da Cantoni, l’Agenzia di europrogettazione eConsulenza e lo Studio Sassone. Gabriella Bigatti - Europrogettista e manager di eConsulenza - ha tenuto due web-lesson nel mese di aprile, di cui quella del 13 aprile sul nuovo Programma Europa Creativa.

1 Giugno 2021

Le Pro Loco e i Fondi Europei ed il ruolo dell'UNPLI 
Milan intervista Gabriella Bigatti

Concluso positivamente il percorso formativo voluto da UNPLI PIEMONTE di introduzione alla nuova Programmazione europea 2021-2027.
Se ne parla durante l'intervista a Gabriella Bigatti (Europrogettista e Project Manager Agenzia eConsulenza), che ha condotto il percorso formativo nel periodo aprile-maggio 2021 

UNPLI PIEMONTE, che conta su più di 1000 Pro Loco iscritte, ha realizzato la video intervista che è qui di seguito consultabile.

30 Maggio 2021

MONFERRATO UNESCO - CELLA MONTE


Gabriella Bigatti è a Palazzo Volta, sede dell'Ecomuseo Pietra da Cantoni per tenere lezione al Corso “Conoscere l’Europrogettazione per i progetti strategici del territorio Core Zone 6 Unesco. Percorso formativo specialistico per amministratori locali”. Cella Monte è tra i borghi più belli di Italia!

23 Maggio 2021

Presentato da eConsulenza il Progetto ERASMUS+ “SPE.C.H.A.L.E” in occasione di corsi formativi per amministratori locali

Gabriella Bigatti, Project Manager di eConsulenza e Responsabile di alcuni percorsi regionali di apprendimento focalizzati sulle tecniche di europrogettazione e la nuova Programmazione dei Fondi Europei 2021-2027, ha dedicato parte delle sue Lezioni al progetto Erasmus, partecipato dalla Agenzia eConsulenza stessa, di educazione adulti nel settore della promozione del Patrimonio Culturale ed ai risultati raggiunti sino ad oggi.

Le occasioni sono state:
--la Lezione del 24 aprile 2021 del Corso “Conoscere l’Europrogettazione per i progetti strategici del territorio Core Zone 6 Unesco. Percorso formativo specialistico per amministratori locali”, promosso dal Comune di Rosignano Monferrato ed una rete di comuni alessandrini vicini
--la Lezione del 22 maggio 2021 del Corso "Crossing Europe - Progettare per la nostra Europa" promosso dal Comune di Racconigi ed altri 11 Comuni Cuneesi. La lezione si è tenuta ieri - 22 maggio - in presenza presso la sede della SOMS racconigese.

Di SPE.C.H.A.L.E sono stati trattati anche gli aspetti metodologici e la struttura di coordinamento.

Gabriella Bigatti fa parte del Coordination Unit del progetto europeo.

10 Maggio 2021


La nostra Agenzia & UNPLI PIEMONTE (Rete Regionale delle Proloco del Piemonte)

Prosegue con successo il percorso formativo voluto da UNPLI PIEMONTE, dedicato alla introduzione ai Fondi Europei e alla nuova Programmazione 2021-2027.

Il percorso formativo, progettato e condotto da Gabriella Bigatti (Agenzia eConsulenza), ha l’obiettivo di far muovere i primi passi nei programmi e bandi del 2021.UNPLI PIEMONTE conta su più di 1000 Pro Loco iscritte - con oltre 100.000 soci - che hanno esperienza e consolidata vocazione di lavoro con le comunità locali e la partecipazione ad iniziative transregionali e transnazionali.Le lezioni sono tenute nel periodo aprile-maggio 2021.

9 Maggio 2021


Progetto Erasmus+ KA2 “SPEcialists in Cultural Heritage and Attractive Living Environment - SPE.C.H.A.L.E - Virtual Mobility

Si è tenuta online la Mobility dal 26 al 30 aprile organizzata dal partner lettone, Vidzeme Planning Region. La formazione, per gli staff interni delle organizzazioni promotrici del progetto, si è focalizzata su temi e metodologia di implementazione delle attività finali del progetto (I.O3).

Per la Agenzia eConsulenza ha partecipato Gabriella Bigatti.

SPE.C.H.A.L.E. ci accompagnerà sino a fine 2021!

9 Maggio 2021

Progetto di Gemellaggio "EN.E.R.G.Y"

Meeting per i Sindaci dei Comuni di Benna (capofila di progetto), di Cerrione e di Massazza, che in data 28 aprile si sono riuniti con Gabriella Bigatti (Agenzia eConsulenza) per fare il punto sul progetto, approvato dalla Commissione Europea.
Sebbene l'evento di Gemellaggio in presenza non possa ancora essere realizzato, i lavori e gli scambi di amicizia tra i tre Comuni Biellesi e quelli di Villerest e Lentigny (FR) e di Pielenhofen (DE), sono on going... 

STAY TUNED! saranno organizzati dei Virtual Meetings tra i 6 Comuni Europei prossimamente ..in attesa del ritrovarsi in presenza!

11 Aprile 2021

Parlano di eConsulenza ...
Corso di Formazione per Amministratori Locali Core Zone 6 Unesco

Gabriella Bigatti, esperta di Programmi Europei e Project Manager di eConsulenza, nella sua recente lezione al Corso di formazione “Conoscere l’Europrogettazione, per i progetti strategici del territorio della Core zone 6 Unesco" ha trattato temi quali i progetti Europei e i bandi ed il nuovo programma Diritti e Valori 2021-2027.
Il Corso, dedicato agli amministratori locali dei Comuni appartenenti alla Core Zone del Monferrato Unesco, vede il Comune di Rosignano Monferrato (AL) quale promotore, mentre Gabriella Bigatti, Project Manager di eConsulenza, cura parte delle docenze.
Prossima lezione: il 13 aprile 2021

01/04/2021: BUON COMPLEANNO..ECONSULENZA!!

Diciotto anni fa, in questa data di inizio aprile del 2003, nasceva ECONSULENZA.

L'Agenzia di Europrogettazione e Comunicazione, fondata e gestita da Gabriella Bigatti, negli anni ha raggiunto oltre 160 successi progettuali finanziati e ha supportato varie centinaia di organizzazioni, enti, clienti.

Con la sua espansione operativa in territori non solo UE ma anche extra-UE, ha garantito la creazione di partenariati europei innovativi e durevoli. Trattando programmi dei vari cicli dei Fondi europei - da Equal a Life Long Learning, da Tempus a Youth in Action, da Europa per i Cittadini a Health, da Creative Europe a Cosme, dagli Interreg alle varie azioni di Erasmus - ha ideato e condotto iniziative collegate a vari settori, sempre all’avanguardia.

Ready per attivare ora iniziative collegate al nuovo ciclo della Programmazione dei fondi 2021-2027! Seguici sul nuovo FB: https://www.facebook.com/eConsulenza2027

30 Marzo 2021

Progetto Erasmus+ KA2 “SPEcialists in Cultural Heritage and Attractive Living Environment - SPE.C.H.A.L.E

In data 23 marzo 2021 si è tenuto il Meeting del Comitato di Pilotaggio (Steering Committee) del Progetto Erasmus+ KA2 SPE.C.H.A.L.E. 

La nostra Agenzia eConsulenza, rappresentata da Gabriella Bigatti, ha partecipato all'incontro del progetto che è al suo terzo anno di vita.

Molto presto sarà avviata una nuova attività: la creazione di una rete europea "SPE.C.H.A.L.E.", dedicata a capitalizzare attività educative nel settore del CULTURAL HERITAGE. Vi si potrà aderire ...presto!!Stay tuned!

30 Marzo 2021

Corso “CAPACITY – Creare competenze in europrogettazione per i giovani del nostro territorio"

Il progetto è promosso dal Comune di Palazzo Canavese (Promotore) assieme ai Comuni torinesi di Albiano d’Ivrea, Cossano Canavese, Maglione, Montalenghe, Piverone, Vidracco, che hanno coinvolto i loro amministratori ed altri comuni limitrofi stanno partecipando con i loro eletti.

La formazione specialistica in Europrogettazione collegata ai programmi a chiamata diretta della Commissione Europea, è curata e attuata da Gabriella Bigatti (Project Manager della nostra Agenzia eConsulenza).
La prossima lezione si terrà lunedì 12 aprile in modalità online, tenuta da Gabriella Bigatti.
Il progetto vede il coinvolgimento della associazione Slowland Piemonte ed è sostenuto da Regione Piemonte e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.

19 Marzo 2021

Progetto M.A.P.P.A.E. - Medicinal and Aromatic Plants pathways Across Europe” (Cosme) - CLOSING DATE

Si conclude oggi il progetto MAPPAE /Medicinal & Aromatic Plants Paths Across Europe- MAPPAE, cofinaziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma COSME.

Ultimo appuntamento: il workshop online organizzato dalla rete Cipriota del progetto (Platres's Community Council, Troodos Network, ..), dedicato a percorsi turistici ed aree Mediterranee ricche di profumi, erbe aromatiche, medicinali, officinali.
La nostra Agenzia eConsulenza ha
supportato la conduzione del progetto (dal monitoraggio alla valutazione,..) per tutti i 24 mesi.

 Marzo 2021

CROSSING EUROPE: Iniziato il corso nelle terre cuneesi dei Savoia

La Agenzia eConsulenza è responsabile del percorso di apprendimento per amministratori locali e della metodologia di europrogettazione, co-finanziato attraverso il bando regionale per la “Partecipazione dei Giovani alla vita sociale e politica dei territori, del Progetto denominato “Crossing Europe- Progettare per la nostra Europa. Formazione specialistica in europrogettazione per amministratori locali.

Il Progetto e la relativa formazione in Europrogettazione sono stati voluti dai Comuni cuneesi di: Racconigi (Capofila), Marene, Lagnasco, Caramagna Piemonte, Genola, Cervere, Cavallermaggiore, Faule, Pocapaglia, Garessio, Ostana, Santa Vittoria d’Alba (comuni membri della associazione Le Terre dei Savoia che cura la segreteria del corso).

La prima lezione si è tenuta in modalità remoto in data 4 marzo 2021 con Gabriella Bigatti quale docente.

12 Marzo 2021

SAVE THE DATE: 12 marzo 2021 MAPPAE in streaming

MAPPAE - Medicinal & Aromatic Plants Pathways Across Europe, il Progetto europeo, cofinanziato dal programma COSME, ha creato “routes” Mediterranee, turistiche e culturali, dedicate alla sensorialità, ad aree e produzioni di aromatiche ed erbe officinali combinate con il patrimonio culturale locale.

Gabriella Bigatti, Europrogettista e Project Manager della nostra Agenzia eConsulenza, che segue il progetto sin dalla sua fase di ideazione, parteciperà quale speaker al convegno finale di chiusura che si terrà la mattina del 12 Marzo 2021. L'evento organizzato da Terre dei Savoia (capofila del progetto) sarà online sul canali del progetto.

Si riporta qui il link per accedere al Convegno.

 Marzo 2021

Avviato il Percorso di apprendimento FORM@ in terra Vercellese

Gabriella Bigatti, Esperta di Progetti Europei e Project Manager della Agenzia eConsulenza, sta guidando il percorso di apprendimento per amministratori locali, giovani o di nuova nomina, del Progetto “FORM@ - Percorso di apprendimento per accrescere la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio”.

A partecipare alla formazione ed al project work sono i Comuni vercellesi di Santhià (capofila del progetto), Alice Castello, Buronzo, Bianzè, Crescentino, Moncrivello, Salasco.

La prima lezione si è tenuta il 27/2 pomeriggio presso il Salone consigliare della Città di Santhià; quella successiva in modalità streaming in data 5/3.

Il progetto di formazione specialistica impegnerà il gruppo degli amministratori locali coinvolti sino a luglio 2021.

 Marzo 2021

Corso "EVIDENCE OF EUROPE" PER IL FARE

Ha visto la sua Lezione di avvio in un bellissimo contesto paesaggistico, in una giornata di sole di buon auspicio: si tratta del Corso di Formazione “EVIDENCE OF EUROPE Laboratori di Europrogettazione nel territorio Biellese per il fare”, che è iniziato sabato 27 febbraio 2021. Location: il Comune di Torrazzo, in territorio Biellese, nel verde della Serra morenica, tra boschi e colline. Il Comune di Torrazzo è il Promotore del progetto.

La seconda lezione ha avuto luogo oggi, 6 marzo, presso uno degli altri Comuni partner di progetto: Cavaglià. Meeting formativo realizzato presso l’elegante Salone storico di Via Vercellone.

A Gabriella Bigatti, Europrogettista e Project Manager della Agenzia eConsulenza, la responsabilità dell’individuazione del percorso metodologico e della docenza nell’ambito dell’europrogettazione. Il progetto di formazione specialistica impegnerà il gruppo degli amministratori locali coinvolti sino a giugno 2021.

Febbraio 2021

Progetto Formativo area alessandrina UNESCO Core Zone 6

Il Comune di Rosignano Monferrato (Promotore) ed i Comuni di Camagna Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Olivola, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Sala Monferrato, Vignale Monferrato, hanno avviato il progetto “Conoscere l’Europrogettazione per i progetti strategici del territorio Core Zone 6 Unesco. Percorso formativo specialistico per amministratori locali”, in linea con la strategia per gli “Interventi per la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio” della Regione Piemonte. Essi fanno parte della Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. L’area UNESCO “Il Monferrato e gli Infernot” comprende anche al suo interno l’Ecomuseo dedicato alla lavorazione della “Pietra da Cantoni”.

Il progetto, approvato dalla Regione Piemonte nel 2020 e prevede un percorso formativo specialistico per i 9 Comuni, co-finanziato dalla Regione Piemonte e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. La nostra Agenzia realizzerà parte della docenza.

Le attività di formazione, indirizzate in primis a giovani amministratori locali under 35 o di nuova nomina, vengono realizzate con il supporto della Agenzia eConsulenza di Torino, dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni e dello Studio Sassone. La formazione, sotto forma di percorso specialistico di europrogettazione, è finalizzata allo sviluppo di competenze e conoscenze per lo sviluppo strategico e sostenibile dei territori coinvolti, per la conoscenza dei fondi europei, per l’ideazione di future progettualità connesse alla programmazione UE 2021-2027, per la promozione del patrimonio culturale, per il marketing territoriale, in particolare dell’area UNESCO.

23 Gennaio 2021

AduMeet 2021

La Progettazione Europea ed i nuovi Programmi europei 2021-2027

Gabriella Bigatti, Project manager di eConsulenza, è stata invitata quale speaker al FESTIVAL ADUMEET 2021 Valle d'Aosta, festival di politica, amministrazione ed attualità, per un intervento focalizzato sul tema della Progettazione Europea e il nuovo corso dei Programmi Europei 2021-2027.

 Gennaio 2021

Progetto YOUnion

E' stato approvato dalla Commissione Europea il progettoYOUnion - Unity in Diversityideato ed elaborato dalla nostra Agenzia eConsulenza, inserito nel programma EUROPA PER I CITTADINI 2014-2020.

Esso vedrà nel mese di ottobre 2021 la realizzazione dell’evento di Gemellaggio che si terrà in terra greca, nell’area di Salonicco, alla presenza di 6 delegazioni biellesi: hanno infatti aderito i Comuni di Borriana, Cerrione, Sandigliano, Benna, Verrone e Massazza

 Gennaio 2021

Progetto EN.E.R.G.Y.

E' stato avviato il progetto di gemellaggio "EN.E.R.G.Y. Encouraging Municipalities in European ideals, paraGons and solidaritY" .
Scritto e preparato dalla nostra Agenzia eConsulenza, vede quale capofila il Comune di Benna (Biella); è cofinanziato dal programma Europa per i Cittadini 2014-2020. Inoltre la partnership è composta dalle municipalità biellesi di Cerrione e Massazza, dal Comitato di Gemellaggio di Lentigny (Francia) dal Comune di Villerest (Francia) e dal Comune di Pielenhofen (Germania).

STAY TUNED!!

25 Novembre 2020

IL PROGETTO SPE.C.H.A.L.E.   

NON SI FERMA MAI !

Si è tenuto oggi il Web-Meeting del Progetto ERASMUS KA2 «Spechale» partecipato dai Responsabili delle organizzazioni partners di Italia, Portogallo, Croazia, Francia e Lettonia.

Gabriella Bigatti vi ha partecipato quale Project Manager di eConsulenza e membro dello Steering Committee. Una novità tra le tante decisioni importanti prese: la Mobilità, che avrebbe dovuto tenersi per un gruppo di learners in presenza in Croazia a fine 2020, sarà organizzata quale Virtual Blended Mobility ad inizio 2021 con importanti lectures.

Stay Tuned con eConsulenza per sapere gli sviluppi futuri!

21 Novembre 2020

SPECHALE WEBINAR DEDICATO A ERASMUS PER IMPRENDITORI

Il Webinar, del 18 novembre, dedicato al Programma Erasmus per imprenditori (EYE), organizzato dalla nostra agenzia eConsulenza nell’ambito del progetto E+ «Spechale», ha visto una buona partecipazione e vivo interesse.

Il nostro Grazie alla Dott.ssa La Grotteria per il suo prezioso intervento dedicato alla opportunità transnazionale per imprenditori di ospitare aspiranti o nuovi imprenditori dall'estero o,  a sua volta, di fare una esperienza in un paese straniero dell'Europa.

8 Novembre 2020

SAVE THE DATE! WEBINAR “Presentazione del Programma Erasmus per imprenditori”, 18 novembre 2020

La nostra Agenzia ha co-organizzato con la dott.ssa La Grotteria la presentazione del programma Erasmus per giovani imprenditori - EYE che permette ad aspiranti o nuovi imprenditori di collaborare con un imprenditore esperto in un altro paese dell’Unione europea. Un’opportunità per accrescere le proprie competenze imprenditoriali.
Sarà anche dedicato un spazio finale al progetto europeo Erasmus+ KA2 “SPE.C.H.A.L.E focalizzato sulla formazione per la promozione del patrimonio culturale, con la nostra Agenzia eConsulenza e la Associazione Terre dei Savoia.
Per eConsulenza sarà online la Dott.ssa Gabriella Bigatti

Per ricevere il link per partecipare al webinar su Zoom, occorre cortesemente registrarsi entro il 17/11/2020: inviate a info@econsulenza.com una comunicazione di partecipazione.
Vi aspettiamo numerosi!

5 Ottobre 2020

Séminaire final du projet Interreg VALE a Nice

Anche durante il periodo di lockdown causato dalla pandemia, il partenariato ha lavorato per ri-pianificare eventi ed attività arricchendole di appuntamenti in remoto. La data di chiusura del Progetto Interreg V.A.L.E., precedentemente fissata a fine maggio, è stata prorogata ufficialmente sino a fine ottobre 2020.
Ed oggi si è tenuto il grande evento sul lato transfrontaliero francese: si tratta del workshop finale che GIP Fipan assieme al GRETA hanno organizzato a Nizza (Costa Azzurra) presso l’Hotel Beau Rivage a partire dalle ore 10:00. È stata offerta la doppia possibilità nel parteciparvi: in presenza o in remoto tramite streaming. Sono intervenuti: Jessica AKOUN Conseillère en formation continue GRETA TOURISME HOTELLERIE; Nathalie MOYA Coordonnatrice GRETA TOURISME HOTELLERIE; Sybill BERRETONI – Responsable projet européen GIP FIPAN; Daniela VARONE – CIOFS FP Piemonte; Lorenzo GRASSO Francesco AGLI – SCUOLA MALVA ARNALDI; Denis FERAULT – Président GRETA TOURISME HOTELLERIE; Elodie LOUET – allieva del percorso VALE.

  Agosto 2020

CERRIONE ... Un Comune che non si ferma mai

Il Comune di Cerrione parla sempre di più EUROPEO, ne è riprova la Lettera ricevuta a firma del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e del Presidente della Repubblica Federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier. Un gradito riconoscimento riferito alla lunga amicizia di Gemellaggio tra Cerrione e la città bavarese di Pielenhofen.

Nel frattempo ... Cerrione sta già lavorando anche sul versante francese, assieme alla cittadina Gemella di Villerest, per identificare nuove attività e Progetti Transnazionali - L'incontro si è tenuto a Villerest dal 2 al 4 agosto 2020.

1 Ottobre 2020

Progetto ERASMUS+ KA2 "SPE.C.H.A.L.E."

Arrivato allo step finale il percorso di eLearning dedicato al Patrimonio Culturale

Il materiale dell'ultimo modulo formativo (MODULO 4 BUSINESS) è stato pubblicato sulla
piattaforma online per i learners a inizio settembre. 

Ultimato questo step formativo gli allievi hanno affrontato l’ultimo Test. 

Oggi si chiude così il corso pilota e molti sono i commenti positivi arrivati dai nostri learners. 

Complimenti a tutti voi: obiettivo raggiunto per voi, Allievi!





L'attenzione mediatica sul Comune di Cerrione!

... Il Comune più premiato dall'Europa ...

La Sindaca Anna Maria Zerbola - nel corso della trasmissione "Parliamone" su Rete7 - ha spiegato il successo europeo del Comune biellese, illustrando anche come funziona un Gemellaggio.

Agosto 2020


DON'T FORGET EURO-LAB!


Gabriella Bigatti, EU FUNDS consultant, Europrogettista e Project Manager della Agenzia eConsulenza, è intervenuta al Workshop di chiusura del Progetto EURO-LAB che si è tenuto il 31 luglio a Benna.


La nostra Agenzia eConsulenza ha avuto il compito di pianificare tutta l’attività formativa per gli amministratori dei 9 Comuni Biellesi coinvolti e Gabriella Bigatti è stata la Responsabile della docenza e del coordinamento dei Laboratori di europrogettazione.

Gli Amministratori-Allievi che si sono impegnati a individuare e preparare candidature e progetti europei erano tutti presenti.

A loro i più vivi Complimenti da eConsulenza. Tutti promossi!


27 Luglio 2020

Approvato un nuovo Progetto di Town-Twinning!

Il Progetto "Encouraging Municipalities in European ideals, paragons and solidarity - ENERGY" è stato selezionato dalla Commissione Europea ed ammesso a finanziamento.
E' inserito nell'ambito del Programma "Europa per i Cittadini" ed è stato curato e scritto dalla nostra Agenzia eConsulenza!

Il nuovo Progetto di Gemellaggio vede coinvolti i Comuni Biellesi di Benna (Applicant), Cerrione e Massazza.

STAY TUNED! Presto vi daremo notizie sul suo avvio. 

27 Luglio 2020

Progetto regionale EURO-LAB - Laboratori di Europrogettazione

ULTIMA LEZIONE & WORKSHOP FINALE

Oggi volge al termine il progetto Euro Lab Laboratori di Europrogettazione, promosso dal Comune di Benna con Cerrione, in qualità di co-organizzatore, ed una rete di altri 7 comuni: Borriana, Candelo, Gaglianico, Massazza, Sandigliano, Salussola e Verrone. Si tratta di un'iniziativa formativa specialistica destinata agli amministratori locali, giovani under 35 e/o di nuova nomina, sostenuta da Regione Piemonte - Direzione Sanità e Welfare, Settore Politiche per i Bambini, le Famiglie, Minori e Giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale, nonchè dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale.

Il progetto è stato strutturato in 11 lezioni, sia in presenza che in remoto,  Oggi si è tenuta l'ultima lezione in web-meeting. Tutti gli appuntamenti formativi sono state  organizzati e tenuti dalla Dott.ssa Gabriella Bigatti di eConsulenza (agenzia di europrogettazione di Torino).

Venerdì 31 luglio 2020 alle  ore 16 avrà inizio presso la Sala Conferenze della azienda Mosca in Benna (Via del Vignale), il WORKSHOP finale di EUROLAB a cui parteciperanno l'Assessore Regionale Chiara Caucino, i Sindaci, gli amministratori dei comuni coinvolti nella rete di progetto e la Presidente dell’Anpci (Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani), Franca Biglio. Modererà i lavori Matteo Lusiani, esperto in comunicazione e giornalista pubblicista. 

Gabriella Bigatti vi parteciperà in qualità di speaker e  Responsabile delle attività formative e della didattica del progetto.

I discenti presenteranno il percorso realizzato e la candidatura elaborata. Al termine verranno loro consegnati gli Attestati di partecipazione.

23 Luglio 2020

eConsulenza partecipa al Web-Meeting di Erasmus SPE.C.H.A.L.E.

L'Agenzia eConsulenza, Partner di progetto, rappresentata da Gabriella Bigatti ha partecipato al dibattito focalizzato sulla metodologia di apprendimento e le competenze acquisite.

Il progetto sta vivendo la fase sperimentale di eLearning (formazione a distanza per il settore turistico e del patrimonio culturale).
In Italia la fase sperimentale terminerà a settembre 2020.

14 Luglio 2020

Ultimi steps per il percorso formativo

EUROLAB - Laboratori di Europrogettazione


Ideato dalla nostra Agenzia eConsulenza e co-finanziato dalla Regione Piemonte.

Promosso dal Comune di Benna, in collaborazione col Comune di Cerrione, ha attivato una rete formata da 9 comuni locali con anche Borriana, Candelo, Gaglianico, Massazza, Salussola, Sandigliano e Verrone.

Giunge al termine la fase di apprendimento e gli amministratori dei 9 Comuni biellesi coinvolti stanno ora progettando iniziative europee e azioni transnazionali sotto la supervisione di Gabriella Bigatti.

Tutti invitati il 31/7 a seguire la presentazione dei risultati di EUROLAB collegandosi al seguente link a partire dalle ore 16.00

 

Luglio 2020

Progetto Youth4EUROPE - Progettare per la cultura, l’inclusione e le politiche giovanili con gli strumenti dell’Europa

Il Progetto “Youth4EUROPE” è una iniziativa formativa specialistica per amministratori dei Comuni locali che include Laboratori di Europrogettazione finanziata dalla Regione Piemonte con il bando “Interventi per la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio”.
Il Comune di Casalborgone (Promotore) ha attivato una rete con i Comuni torinesi locali di Brusasco, Lauriano, San Sebastiano da Po, Castagneto Po, Monteu da Po, Brozolo, Verrua Savoia, Cavagnolo per dare avvio al progetto formativo, collegato ai bisogni di amministratori e consiglieri che operano con la comunità giovanile e attuano le politiche giovanili. eConsulenza ha ideato il progetto ed ha il compito di condurre l’attività formativa ed i Laboratori.
In questo caso la formazione specialistica (sotto forma di Laboratori di Europrogettazione) è stata pensata combinata con una Study Visit alle Istituzioni Europee (Parlamento, Commissione Europea, ecc) a Bruxelles, collegata ad incontri sul campo con la realtà Comunitaria. Il progetto, attivato a febbraio 2020, vive ora una momentanea interruzione dei lavori dovuta al COVID 19 e sarà riattivato a settembre.

22 Giugno 2020

eConsulenza News

Oltre ai bandi aperti segnalati... Troverete una parte della Newsletter dedicata ad aggiornamenti e novità sul progetto Erasmus+ KA2 “SPEcialists in Cultural Heritage and Attractive Living Environment - SPE.C.H.A.L.E” che è in corso (progetto europeo gestito da eConsulenza).

Grazie a chi ha dato il proprio contributo per la sua realizzazione! Sono stati inseriti i pareri e le esperienze di alcune corsiste, da cui si evincono le caratteristiche positive del progetto, sia in termini di formazione di stampo europeo  che in tema di coinvolgimento attivo delle risorse e rappresentanze del territorio.

Giugno 2020

34234324-28jpg

APPROVATO UN ALTRO PROGETTO ERASMUS+!

Il progetto ERASMUS KA1 VET promosso e curato da Epimorfotiki Kilkis (Επιμορφωτική Κιλκίς) – Grecia è stato approvato e l'attuazione è in corso.

Il progetto - dedicato alla “Mobilità transeuropea di dirigenti Comunali per l'acquisizione di nuove competenze volte a soddisfare i bisogni crescenti per servizi locali sempre di maggiore qualità” - è stato approvato dalla Agenzia nazionale Erasmus della Grecia, e vede come promotori 4 Comuni greci dell’area di KILKIS ed è coordinato e curato dalla Agenzia Formativa Epimorfotiki Kilkis (Επιμορφωτική Κιλκίς).

La nostra Agenzia eConsulenza è Partner e Gabriella Bigatti ha partecipato alla sua stesura; grazie al suo intervento una delle mobilità estere riguarderà infatti il Piemonte come destinazione.

I temi che saranno trattati durante le mobilità – e quella italiana, in Piemonte, sarà coordinata da Gabriella Bigatti - sono: sviluppo locale, governance, e-government, project management, ambiente e gestione dei rifiuti.
Sarà l’occasione per avviare reti di collaborazione, scambi di esperienze e di know-how in materia di governo locale.

Giugno 2020

APPROVATO IL PROGETTO INTERREG ITALIA-SVIZZERA “REACTION” !

eConsulenza ha supportato la preparazione della candidatura del progetto “REACTION” inserita nella Call 2019 del Programma Interreg Italia - Svizzera 2014-2020 su incarico del Dipartimento di Medicina Traslazionale (DiMET) dell'Università del Piemonte Orientale (UPO). eConsulenza ha fornito assistenza specialistica in materia di europrogettazione (2019).

REACTION è stato approvato dalla Autorità di gestione a giugno 2020 e vede quale capofila UPO.

Fine maggio 2020

Il Progetto Interreg “VALE” è candidato al

PREMIO REGIOSTARS della Commissione Europea

VALE – Valore all’Esperienza, promosso da Ciofs Piemonte e altre 3 organizzazioni - e supportato dalla nostra agenzia eConsulenza - è stato selezionato per partecipare alla competizione per i RegioStars Awards 2020, grazie alla Autorità del programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia. QUI   trovate “VALE” all’interno della categoria Youth empowerment for cooperation across borders; è sufficiente cliccare sul cuorejpgper esprimere la vostra preferenza. I finalisti saranno annunciati il 9 luglio. VOTATE PER VALE!

RegioStars Awards 2020: Si tratta di una iniziativa della Commissione Europea che ha lo scopo di mettere in luce e ricompensare i progetti di cooperazione che promuovono le migliori iniziative di sviluppo regionale. Dal 2008 i Regiostars sono i premi europei a progetti finanziati dall'UE che dimostrano l'eccellenza e un nuovo approccio nello sviluppo regionale. Ogni anno in palio cinque categorie e un premio del pubblico.

Maggio 2020

“EURO-LAB Laboratori di Europrogettazione” - PROGETTO DI FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE PER AMMINISTRATORI LOCALI

È stato avviato a gennaio 2020 il progetto biellese EURO-LAB Laboratori di Euro- progettazione” che prevede un percorso formativo specialistico per amministratori locali, co-finanziato dalla Regione Piemonte. Il Comune di Benna (Promotore), assieme al Comune di Cerrione (co-organizzatore), lo ha attivato con i comuni di BorrianaSandigliano, Verrone, CandeloMassazza, Gaglianico e Salussola, assieme alla nostra Agenzia eConsulenza, che ha ideato il progetto ed ha il compito di condurre l’attività formativa ed i Laboratori.Quale Partner di progetto vi è anche A.N.P.C.I. - Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia.
Il progetto è in linea con gli “Interventi per la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio” della Regione e dà priorità di accesso in aula a amministratori e consiglieri che operano con la comunità giovanile e attuano le politiche sociali e di volontariato.

Il 4 febbraio 2020 sindaci ed amministratori dei 9 comuni di EURO-LAB si sono trovati presso il municipio di Benna, assieme alla docente del percorso laboratoriale, Gabriella Bigatti (eConsulenza), per definire il calendario delle  lezioni e siglare l’atto di avvio. La prima lezione, tenutasi sabato 8 febbraio 2020 a Benna ha visto tutti in aula, così come la seconda che si è tenuta a Cerrione in data 15 febbraio!
Dopo una momentanea interruzione dei lavori dovuta al lockdown causato dalla pandemia
COVID 19, a maggio 2020 le lezioni per gli amministratori dei 9 Comuni sono riprese in
modalità remoto, tramite video-lezioni. E’ in corso la fase di apprendimento (terminerà il 31 luglio 2020).

 
 

eurolabpng

26 Maggio 2020

Progetto INTERREG Alcotra "VALE - Valore all'Esperienza" - 26 maggio 2020: IX° Meeting Transnazionale di Progetto (in modalità remota)

Si è svolto oggi il WEB-MEETING Finale di progetto tra i delegati dei 4 Partners di VALE: CIOFS FP Piemonte (Capofila), GIP FIPAN (FR), Scuola Malva Arnaldi e Città Metropolitana di Torino.

Nonostante il lockdown causato dal Covid 19 ed i posticipi di alcune attività per il versantre francese,... il partenariato Italiano è lieto di comunicare che quanto pianificato è stato realizzato e che si lavorerà ora allo step finale, in vista della chiusura del progetto, a fine estate 2020.

30 Aprile 2020

Progetto “M.A.P.P.A.E. - Medicinal and Aromatic Plants pathways Across Europe” (Cosme), Web-Meeting tra Partners europei

Gabriella Bigatti ha partecipato al Web-Meeting (oggi è la prima giornata del Transnational Meeting n. 2) del Progetto “M.A.P.P.A.E. - Medicinal and Aromatic Plants pathways Across Europe” che si è tenuto in streaming. Il Progetto, attivato nel 2019, è finanziato dal Programma Europeo COSME (clicca qui per maggiori info) ed è capofilato dalla Associazione Le Terre dei Savoia.

Gabriella Bigatti ne è l’Advisor, responsabile dell'internal assessment e del monitoraggio delle attività (2019-2021).

11 febbraio 2020

Torino - Meeting Europeo del Progetto Erasmus+ "SPE.C.H.A.L.E."


Realizzato con successo il Meeting Transnazionale del Progetto Erasmus+ "SPE.C.H.A.L.E." dedicato al Cultural Heritage che si è tenuto a Torino.

La giornata di lavoro di martedì 11 febbraio è stata organizzata dalla nostra Agenzia eConsulenza presso "Spazio 19", alla presenza dei rappresentanti delle Organizzazioni partner del progetto Erasmus, in arrivo da Francia, Lettonia, Portogallo, Croazia, Italia.

Il giorno successivo per i delegati: trasferta in terra cuneese con visita al MUSES a Savigliano.

Durante il Meeting i promotori del progetto hanno ultimando i materiali del corso pilota che presto (A META’ MARZO 2020) sarà messo on line e quindi sarà avviata la fase di eLearning per gli Iscritti.

 

20 Febbraio 2020


Progetto Interreg "VALE"

Il 20 Febbraio 2020 si è tenuto "VALE DI PIU'", l'evento finale del Progetto Alcotra “VALE – Valore all’Esperienza", organizzato da CIOFS FP PiemonteL'appuntamento è stato organizzato a Torino al PIANO 35 del Grattacielo Intesa San Paolo, moderato da Marisa Fumagalli del Corriere della Sera e con uno special Guest ... FABRIZIO GALLAPluristellato pasticcere piemontese, famoso in tutto il mondo.

Presenti tutti gli “attori” che in questi tre anni di progetto hanno partecipato a VALE, iniziativa transfrontaliera dedicata all’arte dolciaria. Oltre ai team di CIOFS- FP PiemonteScuola Malva Arnaldi, Città Metropolitana di Torino, esperti di Gip Fipan e GRETA di Nice ed anche un Rappresentante del Segretariato Congiunto del Programme de Coopération Territoriale Transfrontalière INTERREG France-Italie. Presente Gabriella Bigatti, nostra Project Manager, e membro del gruppo di coordinamento del progetto.

Anche il Tg3 Piemonte ha parlato di VALE!

vedasi edizione delle 14.00 del 20/2

http://www.ciofs.net/index.php/vale-di-evento-finale-del-progetto-v-a-l-e-valore-allesperienza-2

Febbraio 2020

Progetto “EURO-LAB Laboratori di Europrogettazione”

Benna e Cerrione (Biella)

E’ stato avviato in data 4 febbraio 2020 il progetto biellese “EURO-LAB Laboratori di Europrogettazione” che prevede un percorso formativo specialistico per amministratori locali, co-finanziato dalla Regione Piemonte.

Il Comune di Benna (Promotore), assieme al Comune di Cerrione (co-organizzatore), lo ha attivato con i comuni di Borriana, Sandigliano, Verrone, Candelo, Massazza, Gaglianico e Salussola, assieme alla nostra Agenzia eConsulenza che ha il compito di condurre l’attività formativa ed i Laboratori.

Il 4/2 sindaci ed amministratori dei comuni di EURO-LAB si sono trovati al municipio di Benna, assieme a Gabriella Bigatti (Agenzia eConsulenza), per definire il calendario delle lezioni e siglare l’atto di avvio. Le prime lezioni già attuate in data 8 e 15 febbraio.

La prima lezione: sabato 8 febbraio 2020 ... Tutti in aula!!

Il progetto è in linea con gli “Interventi per la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio” della Regione e darà priorità di accesso in aula a amministratori e consiglieri che operano con la comunità giovanile e attuano le politiche sociali e di volontariato.

Partner di progetto è anche l’A.N.P.C.I. - Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia.

Benna - Lezione 1 - 8 Febbraio 2020

Cerrione - Lezione 2 - 15 Febbraio 2020

23 - 24 Gennaio 2020

Parigi - Progetto SWIRL

Transnational Meeting all'Institut des Systèmes Complexes de Paris (Île-de-France) del Progetto Europeo "SWIRL – Slash Workers and Industrial ReLations" finanziato dalla Commissione Europea (DG EMP) e coordinato dalla Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano).

Gabriella Bigatti è Manager e Senjor Advisor del progetto, incaricata dalla Università Cattolica.

Il progetto ha durata sino a marzo 2021.

4 Gennaio 2020

Progetto Erasmus+ "SPE.C.H.A.L.E."

è OPEN la Call for Selection per i partecipanti al progetto Erasmus+ "SPE.C.H.A.L.E.”!!

SEI INTERESSATO ALLA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE?

ISCRIVITI AL CORSO PILOTA!

Ai nastri di partenza il  Corso pilota di formazione nell'ambito del Cultural Heritage, nell'ambito del progetto europeo Erasmus+ KA2 SPE.C.H.A.L.E. (Erasmus+ KA2 Strategic Partnership for Adult Education - Ref. 2018-1-PT01-KA204-047393).

Un progetto focalizzato sulla promozione del patrimonio culturale, inteso come elemento cruciale che può giocare un ruolo significativo nello sviluppo dei territori locali, nonché offrire nuove opportunità di lavoro e di crescita. 

Alcune caratteristiche del Bando SPE.C.H.A.L.E.

Beneficiari: adulti (sarà data di priorità di partecipazione ad adulti disoccupati o persone inoccupate). 

Durata: il Corso, della durata di 70 ore, è strutturato in Moduli multilingue eLearning facilmente accessibili on line. Ogni Modulo è indipendente.  

Mobilità: per un gruppo selezionato di beneficiari sarà possibile partecipare anche alla mobilità prevista dal progetto E+, che prevede una settimana di study visits in Croazia a novembre 2020 (80 ore).

Saranno date specifiche indicazioni in merito alla mobilità nei prossimi mesi.

27 Dicembre 2019

Progetto Erasmus+ "SPE.C.H.A.L.E."

Il progetto europeo Erasmus+ KA2 SPE.C.H.A.L.E. (Erasmus+ KA2 Strategic Partnership for Adult Education - Ref. 2018-1-PT01-KA204-047393) è un Partenariato Strategico cofinanziato dal Programma ERASMUS+ 2014-2020 (KA2), promosso da un insieme di organismi italiani, francesi, croati, portoghesi e lettoni. 

 A breve, nei primi giorni del 2020, si dovrebbe giungere alla fase di lancio del Corso pilota di formazione nell'ambito del Cultural Heritage: vi sarà la possibilità di iscriversi gratuitamente al Corso SPE.C.H.A.L.E., per “Specialisti” nella promozione del Patrimonio Culturale che avrà inizio a marzo 2020.

Il progetto prevede una azione europea formativa ed intende offrire un percorso formativo gratuito a quei soggetti che necessitano di un rafforzamento delle proprie competenze nelle materie: comunicazione, business, promozione del patrimonio culturale e/o del turismo locale, oppure a coloro i quali abbiano l’interesse ad arricchirsi con nuove conoscenze nei settori sopra citati.

La nostra Agenzia eConsulenza di Gabriella Bigatti è Partner del progetto SPE.C.H.A.L.E. coordinato dalla associazione ADC Moura (Portogallo).

22 Novembre 2019

Un dolce successo e tante presenze allo …. SHOW COOKING EVENT di “V.A.L.E.” 

Più di 100 presenti allo SHOW COOKING EVENT del progetto ALCOTRA “V.A.L.E” a Torino, al Lingotto Fiere, la mattina del 22 novembre 2019, nel giorno di apertura del GOURMET FOOD FESTIVAL 2019.
Nella Sala Cucchiaio, alcuni giovani pasticceri accompagnati dallo chef Luigi Berruti, hanno dimostrato le loro abilità nell’arte dolciaria.
L’evento è stato organizzato da CIOFS-FP Piemonte, promotore del progetto.
Al Progetto “V.A.L.E” partecipa la nostra Project Manager, Gabriella Bigatti, chiamata da CIOFS per il supporto ad alcune attività transfrontaliere.

facebookjpegvai al sitopng

31 Ottobre 2019

Progetto "APIARY - Approaching Active Solidarity" a Chatillon (26/30 ottobre 2019)

La manifestazione APIARY, che ha avuto inizio il 26 ottobre, dedicata alla promozione della cittadinanza europea, ha visto il suo culmine in coincidenza del fine settimana e della Fiera del Miele locale.
Per la Agenzia eConsulenza - che ha predisposto e curato la nascita del progetto europeo, poi approvato dalla Commissione Europea - era presente Gabriella Bigatti.

Il Comune di Châtillon ha firmato il Patto di Fratellanza con i comuni presenti: due dalla Lettonia, due dalla Spagna, uno da Malta ed uno Italiano (la municipalità piemontese di Marentino).

24 Ottobre 2019
Progetto Interreg Italia - Francia "VALE"

Seminario <<PRIMA DI TUTTO LA QUALITA’>>

Il Seminario “PRIMA DI TUTTO LA QUALITA’”, tenutosi il pomeriggio del 24 ottobre 2019, allo SPAZIO FARE del Mercato Centrale di Torino, ha visto una positiva partecipazione di pubblico e di esperti del settore. Il seminario è stato promosso dal partenariato italiano del Progetto Alcotra “V.A.L.E.”: Città metropolitana di Torino, Scuola Malva Arnaldi e CIOFS-FP Piemonte nell’ambito delle azioni che il progetto stesso dedica alla disseminazione ed al networking, a seguito della fase formativa sull’arte dolciaria –in gelateria e pasticceria. I lavori seminariali sono stati preceduti dal Meeting transnazionale di “V.A.L.E.” (23-24 ottobre) che i partners di progetto, compresi i referenti di GIP FIPAN (FR), hanno tenuto a Torino presso la sede di CIOFS FP Piemonte.                                                                                                 More info: https://www.vale-interreg.net/prima-di-tutto-la qualita/ 

 Ottobre 2019
Breaking News: Il Progetto Interreg  "VALE" presenta altri risultati raggiunti

CIOFS-FP Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Scuola Malva Arnaldi e GIP FIPAN organizzano in data 24 Ottobre 2019 il seminario “PRIMA DI TUTTO LA QUALITA” inserito tra le attività del progetto transfrontaliero Interreg ALCOTRA “V.A.L.E. – Valore all’esperienza” focalizzato sull’arte dolciaria in pasticceria e gelateria. La nostra Project Manager di eConsulenza, Gabriella Bigatti, partecipa ad alcune attività di coordinamento e comunicazione del progetto.

prima di tutto 1jpg

Il Seminario coinvolge gelatieri, pasticceri, professionisti del settore dolciario, esperti, IT e FR, che si confronteranno sul tema della qualità in pasticceria e gelateria. Parteciperanno inoltre come speakers esperti pasticceri e gelatieri francesi di Nizza. I Partners di progetto interverranno per raccontare di “V.A.L.E.” e presentare in anteprima i nuovi prodotti progettuali: la pubblicazione “Guardare a nuovi orizzonti” ed il video finale.

29 Settembre 2019

ESSEM “Encouraging and Strengthening Solidarity in European Municipalities” Project

Domenica 29 settembre 2019, a Santhià, si è tenuta la Cerimonia di Firma del Patto di fratellanza tra tutti i Comuni, italiani ed esteri, aderenti al progetto “Encouraging and Strengthening Solidarity in European Municipalities - E.S.S.E.M.”. Il progetto, ideato, progettato e supportato dalla Agenzia eConsulenza, ha previsto un ampio programma con numerosi momenti che hanno riunito la cittadinanza locale ed i delegati di ben 13 Municipalità partner: la Cerimonia di Benvenuto; una mattinata della Solidarietà con le scuole; le visite alle bellezze del territorio; il convegno “E.S.S.E.M - La Solidarietà senza confini”; la Serata Interculturale ESSEM; la Serata musicale ... : diversi modi per approfondire il tema della Solidarietà e della cittadinanza europea.

28 Settembre 2019

ESSEM “Encouraging and Strengthening Solidarity in European Municipalities” Project - WORKSHOP a Cerrione (Biella)

Il 28 Settembre a Cerrione (BIella) si è tenuto il Workshop "ESSEM - La Solidarietà senza confini": un utile momento di confronto dove tutti i Comuni hanno presentato i propri best cases & best practices legati ad iniziative di contrasto alla crisi ed a sostegno del volontariato. Fondamentale il coinvolgimento delle realtà associative locali, promotrici di numerosi progetti a carattere solidale e di mutuo aiuto. Da segnalare un ospite d'eccezione: è stato presente al Convegno anche un rappresentante del Comune di Chatillon (Aosta) - promotore del progetto "APIARY - Approaching Active Solidarity" sul tema della Solidarity. E' intervenuta Gabriella Bigatti (Agenzia eConsulenza), per raccontare come l'Agenzia abbia contribuito a creare il progetto stesso, anche dando una descrizione del programma della Commissione Europea "Europa per i Cittadini" e quali focus abbia.

Settembre 2019
Progetto "AMuSE" - CREATIVE EUROPE

Il progetto europeo "AMuSE" – promosso da Malta Society of Arts e finanziato dal Programma CREATIVE EUROPE - ha previsto i suoi appuntamenti finali (concerti, artistic exhibition, conferenza stampa, ..) a Malta a partire dal 23 Settembre 2019, a chiusura della sua durata di due intensi anni.
Gabriella Bigatti ha partecipato quale Quality Manager e Evaluator ai due anni di AMuSE e sin da lunedì 23 settembre era a Valletta per il Transnational Meeting finale dei partners di progetto.
Il 24 settembre a La Valletta, a Palazzo de La Salle, si è tenuta l'inaugurazione della Mostra dedicata alle opere dei 16 artisti emergenti di "AMuSE" individuati a Malta, nei Paesi Bassi, in Italia ed in Lituania durante il corso del progetto, alla presenza del Ministro della cultura maltese.

24 Giugno 2019

Bari - Infoday di presentazione del Programma Europa per i Cittadini 

by Europe for Citizens Point - ECP Italy

Tra i progetti presentati quale best case si parla di: Drops of life/Gocce di vita. Solidarity versus Responsibility promosso dal Comitato di gemellaggio di Trino (Vercelli) e realizzato nel 2017; progetto preparato dalla Agenzia eConsulenza.


infoday barijpg

Giugno 2019

ESSEM “Encouraging and Strengthening Solidarity in European Municipalities”  Project

La rete dei 14 Comuni tra piemontesi ed esteri che partecipa al progetto finanziato da EUROPA PER I CITTADINI "ESSEM" ha lanciato il "Contest for the Schools", focalizzato sul tema della solidarietà ed i suoi canali (come il volontariato, le donazioni, le fondazioni, le opere di beneficenza, il crowdfunding). 

PARTECIPA ANCHE TU! 

Il Concorso è aperto. A settembre 2019 l'evento di gemellaggio che racconterà del Contestessem_comunicato LANCIO CONTESTpng

Giugno / Luglio 2019

LABORATORI DI EUROPROGETTAZIONE

c/o Università del Piemonte Orientale 

eConsulenza ha organizzato alcuni Laboratori di Europrogettazione (suddivisi in 4 Moduli) per  staff e professionisti del Dipartimento di Medicina Traslazionale (Università del Piemonte Orientale, con sede a Novara) dove i professionisti della agenzia, guidati da Gabriella Bigatti, sono parte del GRANT OFFICE.

Tale servizio supporta nell’individuazione, ideazione e preparazione di progettazione Europee, collegate a fondi e sovvenzioni Comunitarie per la Salute e la Ricerca. Tale attività, iniziata nel 2018, è inquadrata nel Progetto ministeriale “Dipartimento di Eccellenza nelle scienze dell’Aging” in corso, in capo al Dipartimento di Medicina Traslazionale (DiMET).

28 e 29 Maggio 2019

SWIRL – Slash Workers and Industrial ReLations” Project

Meeting Transnazionale a Milano

Gabriella Bigatti vi ha partecipato in quanto incaricata dalla Università Cattolica del Sacro Cuore come Senjor Advisor di “SWIRL”.

Il progetto, che si è avviato ad inizio marzo 2019 e terminerà nella primavera del 2021, vedrà una lunga serie di attività dedicate alla ricerca nell’ambito delle relazioni industriali, supervisionate dalla Prof. Ivana Pais dell’Università Cattolica.

Finanziato dalla Commissione Europea tramite la DG Employment, Social Affairs and Inclusion nell’ambito della Budget heading “04.03 01 08”, SWIRL è connesso all’ “Improving expertise in the field of industrial relations” e vede coinvolto un prestigioso partenariato che collega più Università europee (di Bulgaria, Italia, Germania, Francia, Spagna) ed organizzazioni di lavoratori (Italia e Belgio).

21-22 Maggio 2019

Erasmus+ KA2 - Progetto SPE.C.H.A.L.E.

Meeting Transnazionale in Haute Provence (Francia)

La riunione di partenariato - la seconda dall'avvio del progetto iniziato a settembre 2018 - ha visto la partecipazione di delegati da Croazia, Portogallo, Italia, Lettonia e Francia, ed ha siglato la fase finale della ricerca e dello studio dei bisogni formativi connessi al Cultural Heritage nei territori di progetto. Nelle prossime settimane sarà predisposto il documento che racchiude gli esiti della ricerca. E' anche stata l'occasione per i delegati di visitare l'ARTEMISIA MUSEUM dell'UESS a Forcalquier dedicato alle erbe aromatiche e medicinali ed ai profumi.  Per la Agenzia eCONSULENZA ha presenziato Gabriella Bigatti, membro del Coordination Unit del progetto europeo.


18 Maggio 2019

Progetto E.S.S.E.M.

Comune Santhià 

PARTITO UN NUOVO PROGETTO EU!

Sabato 18 maggio si è tenuta presso la sede comunale di Santhià una riunione operativa per organizzare le attività del progetto approvato dalla Commissione Europea “Encouraging and Strengthening Solidarity in European Municipalities - E.S.S.E.M.” PROJECT, finanziato dal Programma Europe for Citizens.
Il progetto, scritto e coordinato dalla nostra Agenzia eConsulenza, vede coinvolti 6 Comuni Piemontesi: Santhià, Cerrione, Roppolo, Cavaglià, Alice Castello e Moncrivello, con ben 8 Comuni esteri (dal Nord Europa ai Balcani ed alla Francia) per una totale di 14 amministrazioni della EU.

L'evento europeo avrà luogo nella terra dello Slowland Piemonte dal 26 al 30 settembre 2019


17 Maggio 2019

Da.Re Project

Ancona - Marketplace DAY - Confindustria Marche

In occasione dell'evento Marketplace DAY - il principale evento di networking dell'Italia Centrale, che mette in relazione tutti gli stakeholder del territorio oggi protagonisti della sfida Industria 4.0 - ha avuto luogo la presentazione dei risultati del progetto  Erasmus+ "Da.Re - DATA SCIENCE PATHWAYS".

16-17 Maggio 2019

Progetto Interreg Italia - Francia "VALE"

Scuola Teorico Pratica Malva Arnaldi, GIP FIPAN e Città Metropolitana di Torino stanno alacremente lavorando alla predisposizione dei materiali relativi alla attività di ricerca e analisi (WP3) riferita al progetto transfrontaliero Interreg ALCOTRA “V.A.L.E. – Valore all’esperienza” - APPENA ENTRATO NEL SUO TERZO ANNO DI ETA' - focalizzato sull’arte dolciaria in pasticceria e gelateria, del quale è capofila CIOFS-FP Piemonte.

Un appuntamento importante si è tenuto nei giorni 16 e 17 maggio 2019, nel territorio delle Alpi Marittime, dove Lorenzo Grasso e Francesco Aglì (Scuola Malva) e Nathalie Moya (Gip Fipan) hanno intervistato alcuni operatori francesi locali del settore agroalimentare e della arte dolciaria.

In particolare Scuola Malva sta predisponendo il Manuale di VALE: “Dal Territorio al Laboratorio (frutta, ortaggi, cereali, aromatiche, essenze, fiori) – Manuale di orientamento per gelatieri e pasticceri”, con materiali (focus sulle materie prime) e linee metodologiche utili per gli operatori delle filiere del gelato e della pasticceria.

Successivamente il partenariato di progetto procederà con il preparare anche il video e la pubblicazione finale che illustreranno non solo le attività ed i risultati di VALE ma anche best practices in tema di valorizzazione dei prodotti di qualità

13 Maggio 2019

LITUANIA - Muses Progetto AMuSE-ARTISTIC MULTI SENSORIAL EXPERIENCES

Nell'ambito del Progetto AMuSE (Creative Europe Program), si è tenuta presso il Dusetus Cultural Centre, in Lituania, la 3° Mobilità/Residenza Artistica che ha visto lavorare assieme giovani artisti emergenti provenienti da Italia, Malta, Paesi Bassi e Lituania per tre settimane.
Il capofila è Malta Society of Arts e il partner piemontese è Terre dei Savoia. Gabriella Bigatti è è responsabile dell'Internal Assessment e auditing di progetto. A settembre 2019 è prevista una Esposizione europea a La Valletta (Malta) con tutti i lavori creativi dei 16 artisti coinvolti. 

4 - 5 Aprile 2019

VI Meeting per i promotori di VALE ad aprile 2019 a Torino

Nei giorni 4 e 5 aprile a Torino si è tenuto il VI° Transnational Meeting del Progetto Interreg ALCOTRA VALE – Valore all’esperienza alla presenza di molti delegati di CIOFS FP Piemonte, Scuola Malva Arnaldi, Città Metropolitana di Torino e GIP FIPAN (in arrivo da Nice), per fare il punto sulle performance delle varie edizioni del percorso formativo collegato all’arte dolciaria. Il partenariato si sta anche curando di predisporre pubblicazioni utili per chi intende intraprendere il cammino da …pasticcere e/o gelatiere (un Manuale di orientamento “Dal Territorio al Laboratorio” e un video di buone pratiche).
Il 4 aprile si è anche tenuto, presso Palazzo Cisterna a Torino, l’incontro degli esperti del CTS/Comitato Tecnico Scientifico del progetto, composto da membri sia italiani che francesi. Tra i presenti Gabriella Bigatti che supporta il coordinamento di VALE per Ciofs FP.

1 Aprile 2019

Da.Re Project

Il "Da.Re." EU Project ha dato il via alla Residential School! Loccioni, Università di Camerino e Confindustria Marche hanno organizzato nelle Marche la Mobilità in Italia - Fundamentals of Data Science and Application.

Si tratta di un percorso formativo di 150 ore, utile per acquisire le conoscenze volte alla gestione e trasformazione in fatturato dei dati aziendali. I partecipanti provengono da 8 Paesi EU diversi, e sono stati divisi in 4 gruppi per affrontare 4 diversi case-studies reali.


27-29 Marzo 2019

Progetto ERASMUS+ SPORT - “Let's fit healthy life! The role of sport in regenerating deprived areas”

Il progetto biennale ERASMUS+ SPORT “Let's fit healthy life! The role of sport in regenerating deprived areas”, iniziato a gennaio 2019, ha visto il suo primo appuntamento in terra piemontese, con il Transnational Meeting del progetto nella Valle Orco, a Ceresole Reale, alla presenza di vari delegati europei. Il progetto ha l'obiettivo di coinvolgere i territori marginali e le aree naturali come luoghi attivi per vivere stili di vita all'insegna dello sport e praticare il fitwalking. E' promosso dall'Assessorato allo Sport della Regione Piemonte – Capofila- in collaborazione con Partners dalla Lettonia, Croazia, Portogallo, Spagna, Estonia e Italia. Il progetto è stato redatto con il supporto della Agenzia di europrogettazione eConsulenza. Al Meeting è stata presente Gabriella Bigatti, quale advisor a supporto della Regione Piemonte, per alcune attività di governance del progetto E+ Sport.

5 Marzo 2019

Progetto S.W.I.R.L.

Università Sacro Cuore Milano

Il progetto biennale “S.W.I.R.L. - Slash Workers and Industrial ReLations”, promosso dalla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato approvato dalla DG Employment della Commissione Europea ed ha ufficialmente avuto inizio il 1° marzo 2019.

Vede coinvolte Università estere di Cadice, Monaco, Parigi, Sofia e organizzazioni di lavoratori.

Gabriella Bigatti, che ha partecipato alla preparazione del progetto europeo, è oggi parte dell’Executive Board dell'Università capofila.



1 Marzo 2019

Sede Regione Piemonte - Torino

Si è tenuto il Convegno Persona e Comunità "La centralità della Persona nei migliori progetti della P.A. e del Volontariato" presso la sede della Regione Piemonte, in Corso Regina Margherita 174 - Torino.

Gabriella Bigatti vi ha partecipato in qualità di  Europrogettista e membro del Comitato Scientifico del Premio

Il Coordinatore, Ernesto Vidotto, ed alcuni Rappresentanti del Comitato Scientifico del Premio (Gabriella Bigatti, Elena Scarabello, Viviana Olivieri) hanno coordinato i lavori ed assegnato i Premi alle organizzazioni presenti in arrivo da tutta Italia.

Tra i casi piemontesi di "Buon Esempio": il Comune di Benna e il Comune di Asti (vedi foto).

 

5 Febbraio 2019

Erasmus+ KA2 - Progetto SPE.C.H.A.L.E.

Un progetto SPE.C.H.A.L.E. per la nostra Agenzia eConsulenza!

Approvato ed attivato il progetto triennale Erasmus+ KA2 (Adult education) "SPE.C.H.A.L.E. - SPEcialists in Cultural Heritage and Attractive Living Environment", focalizzato sulla formazione sperimentale nel settore del turismo sostenibile e del patrimonio culturale (esso ha avuto inizio a settembre 2018).

eConsulenza è Partner e Gabriella Bigatti è Membro del Coordination Unit del progetto (che terminerà nel 2021).

Il capofila è la Assoc. portoghese ADCMoura (Associação para or Desenvolvimento de Moura) e il Partenariato Strategico vede la partecipazione di organizzazioni dall’Italia, Lettonia, Croazia, Portogallo e Francia. Il primo Meeting Transnazionale ha avuto luogo a Zagabria a Novembre 2018

12 Dicembre 2018

Sede Regione Piemonte - Torino

Progetto ERASMUS+ - Let’s fit healthy lifestyle!

Si è tenuta la Conferenza Stampa di lancio del progetto biennale Erasmus+ Sport denominato “Let’s fit healthy lifestyle!”,  scritto e preparato per la Regione Piemonte da Gabriella Bigatti (Agenzia eConsulenza) ed approvato dalla Commissione Europea.
La Conferenza si è tenuta presso la Sala Stampa della Giunta Regionale, alla presenza dell’Assessore allo Sport, Giovanni Maria Ferraris della Regione Piemonte.


6-7 Dicembre 2018

Nice (Francia) - Progetto Interreg Italia - Francia “V.A.L.E”

Si è tenuto il V° Consortium Meeting del progetto Interreg Italia-Francia “V.A.L.E.” che si dedica alla alta formazione di gelatieri e pasticceri.

Presenti i rappresentanti delle quattro organizzazioni partners: GIP FIPAN (rappresentato da Frédéric Desprez, Nathalie Moya), CIOFS-FP Piemonte (rappresentato da Elisabetta Donato, Sr. Monica Roncari, Gabriella Bigatti), Città Metropolitana di Torino (rappresentata da Andrea Bordino, Rosalba La Grotteria), Scuola Teorico Pratica Malva-Arnaldi (rappresentata da Lorenzo Grasso).

Il Meeting, che si è tenuto al Lycée Parc Imperial presso la Cité mixte du Parc Impérial (avenue Paul Arène) a Nice, è stato strategico non solo per fare il punto sulla seconda edizione del percorso formativo binazionale del progetto (attivato in data 5 dicembre 2018 in Italia presso la sede del CFP di Chieri, e di prossima attivazione a Cagnes-sur-Mer per il versante francese) ma, soprattutto, per identificare il terzo ed ultimo percorso pilota che si terrà nella primavera 2019 con inizio a marzo. La II° e la III° edizione saranno, questa volta, a differenza della prima, organizzati in diretta successione. Con imminente apertura della nuova Call di selezione di possibili beneficiari sui due territori transfrontalieri elegibili del progetto, nel mese corrente di dicembre, che darà nuovamente l’opportunità a 30 disoccupati o inoccupati di partecipare gratuitamente alla III° edizione del percorso formativo.

 

30 Novembre - 3 Dicembre 2018

Pielenhofen - Germania

Il Comune di Cerrione (Biella) ha preso parte al viaggio in Baviera, presso il Comune “gemello” di Pielenhofen,  con una folta delegazione composta da ragazzi della scuola media locale, capitanata dal Sindaco Anna Maria Zerbola, con tappe a Trieste e Villach. Una volta arrivati, si sono tenute iniziative conviviali e culturali e momenti di amicizia con i gemelli tedeschi nell’ambito del Mercatino di Natale e delle attività dell’Avvento.

Fatte anche tappe a Ratisbona e Monaco (ed ai loro Mercatini natalizi!) prima di rientrare in Piemonte.

13 Novembre 2018

Cavour (TO) - Progetto Interreg Italia-Francia "VALE-Valore all'esperienza"


Folta partecipazione alla Fiera di settore "TUTTOMELE" con l'evento "Mela Dolce Mela" organizzato da Scuola Malva Arnaldi, ieri a partire dalle ore 17:00.
I rappresentanti di Scuola Malva Arnaldi (Francesco Aglì e Lorenzo Grasso), di Ciofs-FP Piemonte (Gabriella Bigatti) e di Città Metropolitana di Torino (Claudia Fassero) hanno presentato le opportunità date dal progetto e parlato della II edizione del Corso transfrontaliero che partirà ad inizio dicembre 2018, contornati da degustazioni di dolci e gelati alla mela.

10 Novembre 2018

Chieri (TO) - Progetto Interreg Italia-Francia "VALE-Valore all'esperienza"


In occasione della Fiera di San Martino, si è  tenuta la degustazione-evento “NE VALE LA PENA!” inserita nel progetto Interreg Italia-Francia “VALE” che si dedica alla alta formazione di gelatieri e pasticceri.
A salutare i presenti vi era il Sindaco di Chieri, Claudio Martano, unitamente ad altri membri del Consiglio comunale.
Ai rappresentanti di Ciofs-FP Piemonte (Elisabetta Donato e Gabriella Bigatti), di CFP Chieri (Sr. Monica Roncari), di Città Metropolitana di Torino (Andrea Bordino) e di Scuola Malva Arnaldi (Francesco Aglì) il compito di raccontare di opportunità e servizi che il progetto transfrontaliero offre.

20 Ottobre 2018

Comune di Cerrione (Biella) - Assegnata la Plaque of Honour del Consiglio d'Europa

ef24b31e-9219-40d2-a8d8-fd2d21e97d46jpg

Cerrione "Paese d'Europa"

con l'assegnazione del prestigioso riconoscimento da parte del Consiglio d'Europa - peraltro in qualità di unica Municipalità italiana a riceverlo per l'anno 2018 - Cerrione ha organizzato sotto l’egida del CoE una manifestazione speciale di più giorni che ha visto il suo culmine nella giornata del 20 ottobre 2018, con la Cerimonia ufficiale di consegna della Plaque of Honour.

La candidatura CoE è stata curata - anche per questa edizione - dall'Agenzia eConsulenza, ed alla Cerimonia era presente la dott.ssa Bigatti.

96e0c75b-3541-4253-a3e4-18479e963d61jpg

E' il risultato di un intenso sforzo di cooperazione e di scambi che si protrae ininterrottamente da ben 10 anni con i paesi gemellati di Villerest, Pielenhofen e Storrington, e gli amici di Crecy la Chapelle.

15bb5b74-e47a-4071-9530-047ad97f3622jpg

A guidare la Cerimonia il Sindaco di Cerrione, Anna Maria ZERBOLA, e Edeltraud GATTERER, Membro Onorario della Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, venuta a consegnare la “Council of Europe Plaque of Honour”.

5 Ottobre 2018

Progetto ALCOTRA

“Interreg Italia- Francia V.A.L.E. - Valore all’Esperienza"

Attivata la II° edizione del percorso formativo italo-francese del progetto

“Interreg Italia- Francia V.A.L.E. -

Valore all’Esperienza”

specialistico dei settori pasticceria e gelateria, progetto europeo al quale partecipa per alcune azioni strategiche Gabriella Bigatti, Project Manager di eConsulenza.


Il bando per potersi candidare al corso (che si terrà al CFP di Chieri) è aperto ed il termine di presentazione delle candidature è il 15 novembre 2018.

V.A.L.E. è un progetto transfrontaliero Italia-Francia, promosso dal CIOFS FP Piemonte, che offre una nuova edizione del percorso formativo invernale (gratuito) in alta Pasticceria e Gelateria, comprensivo di stage in Francia, destinato a maggiorenni in cerca di occupazione. Dopo la I° edizione tenutasi a Torino, questa si svolgerà a Chieri ed avrà inizio ad inizio dicembre 2018.

29 Settembre 2018

Progetto AMuSE


Il progetto europeo AMuSE – Artistic Multi Sensorial Experiences - vede il coinvolgimento della nostra Project Manager di eConsulenza, Gabriella Bigatti, quale Quality Manager e Evaluator per i due anni della sua durata.

In occasione della exhibition degli artworks dei 9 artisti emergenti coinvolti nella Residenza olandese, a Leeuwarden a fine settembre 2018, si è anche tenuto il Transnational Meeting del progetto stesso.

La Residenza per artisti AMuSE si è tenuta a Leeuwarden, Capitale EU della Cultura per il 2018.

Nove gli artisti europei (da Italia, Lituania, Malta e Paesi Bassi) che hanno beneficiato della seconda Residenza AMuSE. Il progetto Europeo cofinanziato dal programma Creative Europe 2014-2020 prosegue con successo e la mobilità, iniziata a settembre 2017, questa volta ha coinvolto più beneficiari. La prima edizione, con residenza presso il Muses di Savigliano in Italia a marzo, ne aveva già coinvolti 7.