La promozione del patrimonio culturale può giocare un ruolo significativo nello sviluppo dei territori locali, nonché offrire nuove opportunità di lavoro e di crescita.
Il progetto prevede infatti una azione europea formativa rivolta a quei soggetti che necessitano di un rafforzamento delle proprie competenze nelle materie: comunicazione, business, promozione del patrimonio culturale e/o del turismo locale, oppure a coloro i quali abbiano l’interesse ad arricchirsi con nuove conoscenze nelle materie sopra citate.
Il progetto Erasmus+ KA2 SPE.C.H.A.L.E. ha avviato il Corso pilota di formazione nell'ambito del Cultural Heritage nel marzo 2020; a chi interessato è stata data la possibilità di iscriversi gratuitamente entro febbraio 2020.
In Italia il percorso formativo erogato in forma di eLearning ha avuto una durata di 70h (suddivisi in 4 Moduli) e si è tenuto da marzo al 1° ottobre 2020. Gli allievi hanno affrontato uno specifico Test alla fine di ogni Modulo seguito.
Reference Programme
ERASMUS+ 2014/2020
KA2 Strategic Partnerships -
Adult Education
Ref. n.
2018-1-PT01-KA204-047393
Focus sul progetto
Consortium & duration
DURATION
September 2018 - August 2021
SPE.C.H.A.L.E. CONSORTIUM
ADCMoura, Associação para or Desenvolvimento do Concelho de Moura - Portugal
Associação Transfronteiriça dos Municípios das Terras do Grande Lago Alqueva - Portugal
eConsulenza Agency (di Gabriella Bigatti) - Italy
Le Terre dei Savoia association - Italy
Vidzeme Planning Region
- Latvia
Institute for Tourism IZTZG - Croatia
UESS, Université Européenne des Senteurs & Saveurs
- France
GENNAIO 2020
è OPEN la Call for Selection per i partecipanti al progetto Erasmus+ "SPE.C.H.A.L.E.”!!
SEI INTERESSATO ALLA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE?
ISCRIVITI AL CORSO PILOTA!
Il progetto Erasmus+ KA2 SPE.C.H.A.L.E. (Erasmus+ KA2 Strategic Partnership for Adult Education - Ref. 2018-1-PT01-KA204-047393) è giunto alla fase di lancio del Corso pilota di formazione nell'ambito del Cultural Heritage: vi è ora la possibilità di iscriversi gratuitamente ad esso. È infatti ai nastri di partenza il Corso SPE.C.H.A.L.E., per “Specialisti” nella promozione del Patrimonio Culturale che avrà inizio a marzo 2020. La promozione del patrimonio culturale può giocare un ruolo significativo nello sviluppo dei territori locali, nonché offrire nuove opportunità di lavoro e di crescita.
Il progetto europeo è un Partenariato Strategico cofinanziato dal Programma ERASMUS+ 2014-2020 (KA2), promosso da un partenariato che coinvolge organismi italiani, francesi, croati, portoghesi e lettoni.
AVVIO DEL PROGETTO - 2018:
La nostra Agenzia eConsulenza è Partner del progetto SPE.C.H.A.L.E. coordinato dalla associazione ADC Moura (Portogallo). Gabriella Bigatti è membro del Coordination Unit di progetto.
Il progetto prevede una azione europea formativa ed intende offrire un percorso formativo gratuito a quei soggetti che necessitano di un rafforzamento delle proprie competenze nelle materie: comunicazione, business, promozione del patrimonio culturale e/o del turismo locale, oppure a coloro i quali abbiano l’interesse ad arricchirsi con nuove conoscenze nei settori sopra citati.
Beneficiari: adulti (sarà data di priorità di partecipazione ad adulti disoccupati o persone inoccupate).
Durata: il Corso, della durata di 70 ore, è strutturato in Moduli multilingue eLearning facilmente accessibili on line. Ogni Modulo è indipendente.
Mobilità: per un gruppo selezionato di beneficiari sarà possibile partecipare anche alla mobilità prevista dal progetto E+, che prevede una settimana di study visits in Croazia a novembre 2020 (80 ore).
Saranno date specifiche indicazioni in merito alla mobilità nei prossimi mesi.
23 Gennaio 2021
Completato il Webinar transnazionale Erasmus "SPECHALE"
Uno speciale ringraziamento a Speakers, Organizzatori ed Allievi!
15 Gennaio 2021
V Appuntamento Virtual Mobility
L'Agenzia eConsulenza e Terre dei Savoia organizzano - all'interno della Virtual Blended mobility del Progetto Erasmus SPECHALE realizzata attraverso 5 lectures nella settimana dal 18 al 22 gennaio 2021 - il quinto appuntamento di venerdì prossimo alla presenza di due Testimonial italiani.
Gli speaker invitati a parlare di Patrimonio culturale (tale webinar si terrà in lingua italiana) sono:
- FAI FONDO AMBIENTE ITALIANO - Silvia Cavallero - Property Manager Castello della Manta
- HERITAGE srl - Pietro Tosco - Digital Content Manager
Tutti i webinar e le lectures sono coordinati dal partner croato di progetto: Institute for Tourism.
13 Gennaio 2021
Pronta a partire anche la Virtual Mobility!
L'Agenzia eConsulenza, assieme agli altri partners del progetto Erasmus, ha programmato per la prossima settimana la Virtual Mobility (Spechale Webinar program): da lunedì 18 a venerdì 22 gennaio 2021 si alterneranno 5 lectures in lingua inglese con speaker individuati dall’Institute for Tourism (Croazia).
Cinque appuntamenti formativi, uno al giorno da lunedì a venerdì, che tratteranno i temi del percorso formativo SPECHALE e della promozione del patrimonio culturale.
25 Novembre 2020
IL PROGETTO SPE.C.H.A.L.E. NON SI FERMA MAI !
Si è tenuto oggi il Web-Meeting del Progetto ERASMUS KA2 «Spechale» partecipato dai Responsabili delle organizzazioni partners di Italia, Portogallo, Croazia, Francia e Lettonia.
Gabriella Bigatti vi ha partecipato quale Project Manager di eConsulenza e membro dello Steering Committee.
Una novità tra le tante decisioni importanti prese: la Mobilità, che avrebbe dovuto tenersi per un gruppo di learners in presenza in Croazia a fine 2020, sarà organizzata quale Virtual Blended Mobility ad inizio 2021 con importanti lectures.
Stay Tuned con eConsulenza per sapere gli sviluppi futuri!
21 Novembre 2020
SPECHALE WEBINAR DEDICATO A ERASMUS PER IMPRENDITORI
Il Webinar, del 18 novembre, dedicato al Programma Erasmus per imprenditori (EYE), organizzato dalla nostra agenzia eConsulenza nell’ambito del progetto E+ «Spechale», ha visto una buona partecipazione e vivo interesse.
Il nostro Grazie alla Dott.ssa La Grotteria per il suo prezioso intervento dedicato alla opportunità transnazionale per imprenditori di ospitare aspiranti o nuovi imprenditori dall'estero o, a sua volta, di fare una esperienza in un paese straniero dell'Europa.
10 Novembre 2020
WEBINAR “Presentazione del Programma Erasmus per giovani imprenditori”
18 novembre 2020 – orario 16:30 – 18:00
Il webinar dedicato a Erasmus per imprenditori (EYE) vedrà la dott.ssa La Grotteria quale speaker: si tratta di un programma di scambio europeo che permette ad aspiranti o nuovi imprenditori di collaborare con un imprenditore esperto in un altro paese dell’Unione europea. Un’opportunità per accrescere le proprie competenze imprenditoriali!
Sarà anche dedicato un spazio al progetto europeo Erasmus+ KA2 “SPE.C.H.A.L.E” focalizzato sulla formazione per la promozione del patrimonio culturale, con la nostra Agenzia eConsulenza e la associazione Terre dei Savoia. Per eConsulenza sarà online la Dott.ssa Gabriella Bigatti.
Per ricevere il link per partecipare al webinar su Zoom, scrivete alla nostra Agenzia eConsulenza: info@econsulenza.com
23 Luglio 2020
eConsulenza partecipa al Web-Meeting di Erasmus SPE.C.H.A.L.E.
L'Agenzia eConsulenza, Partner di progetto, rappresentata da Gabriella Bigatti ha partecipato al dibattito focalizzato sulla metodologia di apprendimento e le competenze acquisite. Il progetto sta vivendo la fase sperimentale di eLearning (formazione a distanza per il settore turistico e del patrimonio culturale). In Italia la fase sperimentale terminerà a settembre 2020.
TERZO TRANSNATIONAL MEETING
Torino (ITALIA) - 11 febbraio 2020
Realizzato con successo il Meeting Transnazionale del Progetto Erasmus+ "SPE.C.H.A.L.E." dedicato al Cultural Heritage che si è tenuto a Torino.
La giornata di martedì 11 febbraio è stata organizzata dalla nostra Agenzia eConsulenza presso "Spazio 19", alla presenza dei rappresentanti delle Organizzazioni partner del progetto Erasmus, in arrivo da Francia, Lettonia, Portogallo, Croazia, Italia.
Il giorno successivo, 12 febbraio, trasferta per i delegati in terra cuneese con visita al MUSES a Savigliano.
Durante il Meeting i promotori del progetto hanno ultimando i materiali del corso pilota che presto (A META’ MARZO 2020) sarà messo on line e quindi sarà avviata la fase di eLearning per gli Iscritti.
HAUTE PROVENCE (FRANCE) - 21 & 22 MAY 2019
2nd TRANSNATIONAL MEETING
La riunione di partenariato - la seconda dall'avvio del progetto iniziato a settembre 2018 - ha visto la partecipazione di delegati da Croazia, Portogallo, Italia, Lettonia e Francia, ed ha siglato la fase finale della ricerca e dello studio dei bisogni formativi connessi al Cultural Heritage nei territori di progetto. Nelle settimane successive verrà predisposto il documento che racchiude gli esiti della ricerca. E' anche stata l'occasione per i delegati di visitare l'ARTEMISIA MUSEUM dell'UESS a Forcalquier dedicato alle erbe aromatiche e medicinali ed ai profumi. Per la Agenzia eCONSULENZA ha presenziato Gabriella Bigatti, membro del Coordination Unit del progetto europeo.