Progetto ideato e realizzato con il supporto dell'Agenzia eConsulenza
Reference Programme
ERASMUS+ KA1 2021/2027
KA15-YOU - Mobility of Young People
IL PROGETTO E' CO-FINANZIATO
DALL'UNIONE EUROPEA
Focus sul progetto
Consortium & duration
YOUTH EXCHANGE DURATION
May 18, 2022 - May 25, 2022
SCOOP CONSORTIUM
Lead Partner - ITALY
Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni -
Partner 2 - ITALY
Comune di Rosignano Monferrato
Partner 3 – ITALY
Comune di Ponzano Monferrato
Partner 4 –ITALY
Comune di Fubine Monferrato
Partner 5 - LATVIA
Vecpiebalga Union Administration of Cesis Municipality
Partner 6 - POLAND
Fundacja Czwarty Wymiar
Partner 7 – SPAIN
Municipality of La Palma del Condado
Partner 8 – SPAIN
Federación de Asociaciones Juveniles para la Movilidad Europea
Partner 9 – ROMANIA
AGROM-RO association
Partner 10 – PORTUGAL
Check In association
ERASMUS+ "SCOOP"
DAY 1 - TUTTI PRESENTI
I giovani di SCOOP trascorreranno 8 giorni - dal 18 al 25 Maggio 2022 - tra Casale Monferrato e i comuni Monferrini attorno - tra colline e vigneti - per approfondire temi legati al patrimonio culturale locale ed alle eccellenze UNESCO attraverso l'utilizzo di strumenti audiovisivi, digital tools e metodologie creative e per partecipare a laboratori per sperimentarsi quale giornalisti in erba e film maker.
I giovani europei del nostro Youth Exchange sono stati selezionati dalle seguenti 5 organizzazioni: Vecpiebalga Union Administration of Cesis Municipality (Lettonia), Fundacja Czwarty Wymiar (Polonia), Municipalità de La Palma del Condado (Spagna), Associazione Agrom-Ro (Romania), Federación de Asociaciones Juveniles para la Movilidad Europea (Spagna).
ERASMUS+ "SCOOP"
DAY 1 - WELCOMING
Presso l'Istituto "Leardi", a Casale Monferrato, sono state tante le presenze alla Welcome Ceremony della manifestazione giovanile.
Il meeting, organizzato dalla Prof.ssa Berrone, preside del Leardi, e dall'Ecomuseo, ha visto tra i presenti i rappresentanti dei tre Comuni partner di progetto: Paolo Lavagno e Cesare Chiesa, rispettivamente sindaco di Ponzano Monferrato e di Rosignano Monferrato, e Angela Visentin, vice sindaco of Fubine Monferrato.
Inoltre la rete dei Supporting Partners italiani era manifestata da: Chiara Cane, giornalista de IL MONFERRATO, Riccardo Calvo, Preside dell'Istituto superiore Cesare Balbo, Riccardo Rota, Preside dell'Istituto Sobrero, Franco Di Lonardo, Responsabile di Casale News, Maurizio Deevasis, sindaco di Cella Monte.
Presenti anche Gabriella Bigatti, Project Manager della agenzia eConsulenza ed europrogettista, che ha ideato l'iniziativa e sta supportando la sua realizzazione, esperti locali e tanti professori e studenti del Leardi.
Progetto ERASMUS+ S.C.O.O.P.
prende il via la Manifestazione giovanile "SCOOP" nel Monferrato!
Il 18 maggio è stata la data ufficiale di avvio del nostro progetto ERASMUS “Strengthening Creativity and Critical thinking for the young people - S.C.O.O.P.”, che terminerà il 25 maggio.
Ben 5 delegazioni di giovani sono arrivate dall’estero (dalla Lettonia, dalla Polonia, dalla Romania e dalla Spagna (dal sud, Andalusia e dal nord, Galicia) per vivere assieme alla comunità locale italiana una esperienza di educazione non formale cofinanziata della Unione Europea tramite il programma ERASMUS+ 2021-2027.
La Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni è il promotore ed il capofila della iniziativa, la cui realizzazione è supervisionata dalla Agenzia nazionale per i Giovani.
Alle ore 17:00 presso l’Istituto di istruzione Superiore “Leardi” a Casale Monferrato si è tenuta la Welcome Ceremony per dare avvio ufficiale allo scambio giovanile.
Nel contesto dell’elegante aula magna si sono tenuti i discorsi di avvio a cura di tutti i rappresentati delle istituzioni che supportano il progetto, coordinati da Nicoletta Berrone, preside del Leardi, e da Fabio Lavagno, Youth Leader. A seguire, nel roseto, in cortile, un brindisi con i primi ragazzi esteri arrivati in città: i 6 giovani dalla Andalusia, del Comune della Palma del Condado.
Call for Selection
Giovani interessati ad una esperienza Erasmus
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
PER GIOVANI ITALIANI DAI 18 AI 26 ANNI
PER PARTECIPARE AL PROGETTO EUROPEO “S.C.O.O.P.”
Il progetto prevede una Mobilità Youth Exchange dal 18 al 25 Maggio 2022 a Casale Monferrato e nell’area del Monferrato Casalese (Piemonte).
Lo Scambio giovanile Erasmus+ si terrà a Casale Monferrato e Cella Monte (provincia Alessandria) e nei comuni alessandrini Partners (Rosignano Monferrato, Ponzano Monferrato e Fubine Monferrato), per un periodo complessivo di 8 giorni, dal 18 maggio al 25 maggio 2022, alla presenza di 42 giovani partecipanti (36 partecipanti dall’estero e 6 italiani).
I ragazzi italiani individuati potranno trascorrere 8 giornate assieme ai colleghi in arrivo dall’estero e lavorare sui temi comuni. Durante lo scambio, i partecipanti porteranno a termine congiuntamente un programma di lavoro basato sull’utilizzo di strumenti audiovisivi, digital tools e metodologie creative, nonché laboratori di comunicazione per sperimentarsi quali giovani comunicatori, redattori o giornalisti in erba, film-maker.
Vedasi qui di seguito l'Avviso ed il Programma. La modulistica utile all'adesione all'iniziativa di Scambio Giovanile è reperibile al seguente link: https://www.ecomuseopietracantoni.it/.
Vi aspettiamo numerosi!
Progetto SCOOP ... parlano di noi!
"Strengthening Creativity and Critical thinking for the young people - S.C.O.O.P. project”, il primo progetto Europeo del Monferrato Casalese interamente rivolto ai giovani nell’ambito di Erasmus+ KA1 Mobility of Young People viene rilanciato dalle testate giornalistiche locali.
Progetto Europeo "SCOOP" - Strengthening Creativity and Critical thinking for the young people
Sabato 26 febbraio, a Casale Monferrato, presso l'Istituto Superiore Leardi si è tenuta la presentazione pubblica del Progetto europeo "SCOOP".
Si tratta di un progetto Erasmus+ KA1 che riguarda una Manifestazione di Scambio giovanile, promossa dalla Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni e dai Comuni di Rosignano Monferrato, Fubine e Ponzano Monferrato.
Gabriella Bigatti Project Manager di eConsulenza, era presente ed ha raccontato l'idea fondante che ha fatto nascere la progettazione del progetto ERASMUS+ KA1 e la dimensione partenariale.